RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] vanno attribuiti, malgrado siano stati fatti i nomi dell'egineta Onatas e dell'italiota Pitagora, con conseguente attribuzione delle due statue ad ambiente magnogreco (specie S. Stucchi) o eginetico (secondo P.C. Bol, esse proverrebbero dal donario ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] : nei titolari di questi sepolcri si ravvisa un ampio ceto urbanizzato. Eguale regolamentazione si ha nel 4° sec. a.C., quando cessano i prospetti costruiti e le tombe vengono scavate lungo le vie incassate nel tufo. Ai grandi ipogei gentilizi del 4 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di Sarzano; al 5° e 4° sec. a.C. risalgono i resti più antichi (murature, necropoli, iscrizioni, vasellame, Gesù (P. Tibaldi, 1597; con dipinti di P.P. Rubens), della Ss. Annunziata (attribuita a G. della Porta e D. Scorticone); i palazzi patrizi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] metà del 1° sec. a. C. e si continua sino alla tarda età imperiale. Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima influenza, attività e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto riguarda il riordino e ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] ), opposte a quelle che celebrano i fasti delle famiglie locali con armi (tomba Giglioli) o cortei di magistrati (tomba del Convegno), databili agli inizi del 3° secolo a.C.
Bibl.: Scavi e ricerche collettanee: P. Romanelli, in Notizie Scavi, 1948 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ) e da Ippolito (Apostolica traditio, 40; SC, XI bis, 1984, p. 122), per divenire abituale nella letteratura cristiana dei secc. 4°-5° (per nel cortile porticato a E della basilica, mentre un c. forse per i laici va localizzato a S, a ridosso del muro ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] origine africana.
Nella seconda metà del IV millennio a.C. i contatti con l'Alto Egitto si intensificarono con una presenza arcaiche vennero scoperte nella regione di Menfi da Z.Y. Saad e J.P.M. Montet. Saad scavò tra il 1942 e il 1954 una necropoli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ' anche nell'urbanistica dei paesi islamici.
Bibl.:
Fonti. - Voyages d'Ibn Batoutāh, a cura di C. Defrémery, B.N. Sanguinetti, 4 voll., Paris 1853-1859: I, p. 363; II, pp. 177-178; Ibn Khaldūn, Discours sur l'histoire universelle (al-Muqaddima), a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , ove la fila di pinnacoli è sostituita da due grandi scalini posti agli angoli. Durante il I sec. a.C. e in parte del I sec. d.C. si sviluppano a P., poi a Hegra, facciate più complesse, che prevedono l'adozione su larga scala di motivi ellenistici ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] European Coinage, I, Cambridge 1986; A. Burnett, Coinage in the Roman World, London 1987; T. Buttrey et al., Morgantina Studies, II. The Coins, Princeton 1989; C. Morrison, Monnaie et prix à Byzance du Ve au VIIe siècle, in P. Lathielleux (ed ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...