Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] romana (Colonia Cornelia Veneria, 80 a. C.), ricevendo molti veterani di Silla. Da allora P. andò rapidamente romanizzandosi, pur conservando caratteri italici. Fiorente per i commerci e le industrie, nel 62 d.C. fu colpita da un grave terremoto, dal ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] attacco dei Mongoli. Fra le ricerche sugli Slavi dell'Est e i loro vicini (la documentazione archeologica è molto disuguale) le più , Archéologie slave, villes et campagnes, in Annales E. S. C., 1967, p. 609 segg.; W. Hensel, J. M. Pesez, Recherches ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] dinastia pose fine l'intervento in Siria, verso il 2300 a.C., di Sargon di Akkad, che in una sua iscrizione ricorda Studies on the language of Ebla, a cura di P. Fronzaroli, Firenze 1984; P. Matthiae, I tesori di Ebla, Roma-Bari 1985; Ebla 1975-1985 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] G. Lapeyre, D. B. Harden e P. Cintas sono stati affiancati da una serie fra l'8° e il 2° secolo a. C. Per le necropoli, accanto a sporadici rinvenimenti che .: Per il periodo punico: S. Moscati, I Fenici e Cartagine, Torino 1972, con la bibliografia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . Galluzzi e P.A. Valentino, Firenze 1997.
New frontiers for employment in Europe. The Heritage, the Arts and Communication as a Laboratory for New Ideas, a cura di C. Bodo, R. Fisher, Roma 1997.
A.Caracciolo La Grotteria, I trasferimenti onerosi dei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel marzo 1995, non ha messo però del tutto fine agli scontri armati.
Bibl.: J.P. Alem, L'Arménie, Parigi 1972; D.M. Lang, L'Armenia, Napoli 1990; C.I. Libaridian, Armenia at the crossroads democracy and nationhoods in the post-soviet era, Watertbood ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] del 7° secolo a.C. (villanoviano IV B 1-2) fino al 4° secolo a.C. I due monumenti datati alla fine Spilamberto e San Cesario 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di Romagna (Ravenna), Fornace Gattelli, in ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] un arco di tempo dal 7° sec. a.C. al 2° d.C., i resti dell'acquedotto di età adrianea e altri complessi . Dule e T. Damo.
In pittura prevale il tema della storia del Partito: P. Kokushta, Alla casa del partito (1971), simbolico; S. Hysa (n. 1938), ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] dal 4° ai primi decenni del 3° secolo a.C. I corredi, ancora in corso di edizione, contenevano, accanto a dati utili alla tutela e alla manutenzione dell'edilizia minore.
La Regione P. non ha visto ancora l'applicazione dei decreti attuativi della l. ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] nobiliari Chamorro (Isole Marianne, 11°-12° sec. d.C.) e i monumentali centri di Leluh a Kosrae e Nan Madol a Zealanders, ed. D.G. Sutton, Auckland 1994, pp. 19-51.
P. Rainbird, Prehistory in the Northwest tropical Pacific, in Journal of world ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...