Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] racconti e (pseudo)attribuzioniFra i teoremi più conosciuti e più studiati a scuola c’è certamente quello di Pitagora se Talete o Pitagora ne abbiamo mai composto uno» (Boyer 1982, p. 53).Derivati di Pitagora e produttività del nomeLa diffusione e la ...
Leggi Tutto
<i>Per un punto Martin prese le cornai>. Cenni ai riflessi di <i>Martinoi> nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ari derito percè me ne volio [...] sqorpaca[r]. Aggiunge Migliorini (1927, p. 133): […] collegata ad usi popolari in quasi tutta l’Italia è la profondo, tra i concetti di ʻbeccoʼ, ʻcornaʼ e ʻtradimento coniugaleʼ, se vediamo bene, non c’è unanimità. ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] consultato senza per questo trascurare la pratica (I prol.):non c’è libro di interpretazione dei sogni che io una nave, il mare […]» (IV prol., trad. it. Giardino 2006, p. 509). Di simboli e onirocriticaGià Semonide di Amorgo, del resto, paragonava un ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] tanta voga i romanzi cavallereschi», facendo percepire i nomi dei personaggi come «antiquati e strani» (p. 271). vocabolario dell’uso toscano, Firenze, coi tipi di M. Cellini e C. alla Galileiana, 1864.Rubbi, A., Dizionario di antichità sacre e ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] coesione sono come i segnali stradali: non bastano a tracciare la strada se la strada non c’è. Se la strada c’è però, acquistano un senso: aiutano il viaggiatore a trovare la direzione giusta» [Prandi, 2006, 172]. (Palermo, 2013, p. 76). Esercitarsi ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , il cosiddetto «“effetto-hip hop”» (Antonelli, p. 222). La nostra classifica attraversa echi latini, caraibici hit / fuori fanno trenta gradi» (30° C, Anna). L’età media degli artisti è di poco sopra i trentadue anni, dato che rileva una maturità ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] idiomatica» (De Mauro 1977, p. 250) che si oppone all’oblio della storia (i ceti subalterni, annotava Gramsci 1975, p. 1696, «non hanno del magismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2007 (introduzione di C. Cases, postfazione di G. Satta).Id., La terra ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] del vecchio miracolato (Pirandello 1925: ad l.). Gli umili e i potenti di Fo e RameIl terzo caso studio preso in esame Fo, in Lozano Miralles, H., Prenz Kopušar, A. C., Quazzolo, P., Randaccio, M. (ed.), Traduzione aperta, quasi spalancata: ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] (II-III secolo d. C.), è un pionieristico insulto blasfemo nei confronti di un cristiano. Inoltre tra i primi testi della storia della è stato il fondatore della civiltà” (Freud, 1967, p. 98). Ma gli insulti, oltre a essere strumenti di violenza ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] amore pensava a un altro. Fu la prima crepa del nostro matrimonio» (p. 33). La cesura, in questo caso, si pone, anche nei », 26 luglio 2024).Come molti, forse come tutti i libri di Paris, anche in Madame Betti c’è la magia; sta anzi due piani, la ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...