Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] insetti né tra gli umani – le rinunce e i sacrifici. Però resta fondamentale mantenere la capacità di comprendere ., Storia della lingua, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itColombo, C., Pontani, P., Iodice, M., The little things that run the world ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] divario tra i personaggi attraverso scelte linguistiche che alternano crudezza («Sempre, c’era il rumore , 1962) e il razzismo nel profondo Sud o come Pastorale americana (P. Roth, Einaudi, 1998) che analizza le tensioni sociali e politiche nell ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] possa apparire in forma di personaggio (p.es. Un romantico a Milano, Topolino confrontato con la giacca stregata (2011); ma c’è anche una serie di vignette della serie di fronte al classico deserto da cui i tartari non arrivano mai. E ancora Giacca ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] e ape in francese è abeille. I tesori di Isabellape? I tesori di Isape? In italiano misterioso modo, fa esistere davvero una cosa (p. 4).Si tratta di un piccolo tesoro, piccole felicità personali ancora senza nome.C’è un passaggio, nel meraviglioso ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] di fresco e rifacendo il trucco alle attività turistiche, sa che i bar possono farsi più belli e attraenti, ma sa pure che si rimette a fare l’addizione delle ore e dei giorni» (J. P. Sartre, La nausea) per trovarsi infine vecchi, o adulti, e ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] aggressivo | Quando mi sento nell’aggressione, p. 23) ad essere doppio, ma è , che ne risulta decisamente opacizzato.I balbettamenti dei testi apparterrebbero, secondo la .Goldsmith 2019 = Kenneth Goldsmith, CTRL+C, CTRL+V – Scrittura non creativa, ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] parola direttamente, di ascoltare e giudicare i personaggi e persino i lettori. E c’è un modo di esprimere, apertamente e l’immaginazione invece di dati, testimonianze, documenti (p. 71). Tuttavia, secondo Zatti la differenza fondamentale tra ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] compare infatti in italiano già alla metà del Cinquecento («A’ i quali donò poi ccc. monete d’argento (che lor chiamano talari Bollettino del Club Alpino Italiano, vol. V [1871], p. 203). Quel che c’è e quel che mancaLa lista di deonimici di origine ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] tendenza a ridurre alla sola iniziale i nomi propri era già diffusa nella at Hoboken, N.J.) […] in a duel W.O.O.O.F.C. (with one of our first citizens)» (nel «Boston Morning Post», 12 nel «Boston Morning Post», a p. 2, apparve ok seguito dalla ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] di Valerio Massimo, storico e scrittore del I secolo a. C., «ogni donna eccessivamente avida di vino chiude 19 luglio 2022.Nyrop, K., Storia del bacio, Roma, Donzelli, 1995Perotti, P. A., Baci romani: basium, osculum, savium, in «Ítaca. Quaderns ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...