Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] la replica dello storico, domani.it.Desideri, P., Il romanés e l’alfabetizzazione dell’ i Rom, Sinti e Camminanti, Roma and Travellers, coe.int.European Roma Rights Centre, errc.org.Levi, C., Le parole sono pietre, Torino, Einaudi, 2016.Nencioni, C ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] C., sulla scia della conquista arabo-islamica della Penisola Iberica (711 d. C.) e della Sicilia (827 d. C caso, arabizantes (Versteegh 2014: p. 2). Ghiazzerini, giannette e altri di uso quotidiano. Tra i primi ricordiamo ghiazzerino, attestato dal ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] il proprio presente (Mirabella 2024, p. 71): Se non ti mantengono muori, parlerò con i tuoi genitori,spero che ti sbattono delle cose: «Cercavo Milano, perché cercavo qualcosa che qua non c’era. Cerchi quel tipo di socialità, quel tipo di esperienze ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] commedia di Ermippo, in gravi difficoltà a causa della Guerra del Peloponneso (431-404 a. C.): secondo la cronologia stabilita da Geissler 1925 (cf., in particolare, p. 34), i Facchini, forse portati in scena nel 426/425, figurano tra le Komödien des ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] c» (p. 35), la grafia birichino essendo decisamente popolareggiante. Anziché «non raddoppia la c» (p. 28); «Pressoché con una sola c» (p . Si dirà: ti annuncio con gioia!» (p. 53), i due costrutti avendo in realtà diverso significato.Tradizionalisti ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] d’un salto verso Wagner e la musica dell’avvenire: c’è nell’Aida un singolare dualismo, o a meglio dire ed un collegio di cardinali, la libertà di stampa e l’Indice» (I, p. 60);Data la presenza degli storici della lingua Bonomi e Buroni, da sempre ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] rima, il ritmo o la formulaicità» (Miglietta 2018, p. 189). I simboli dell’Italia scorrono in un flusso d’immagini, una necessità che spetta alla musica e agli artisti in genere. Però, se c’è una cosa che il rap riesce a raccontare bene è il momento ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] «anarchia spartachista», Francesco Coppola, «Politica», a. I, vol. II, fasc. I [aprile 1919], p. 79; «sommossa spartachista», Gino Scarpa, «Il Plinius Secundus, 23–79), Historia naturale di C. Plinio secondo tradocta di lingua latina in fiorentina ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] de l’Université Laval, 1975.Gasca Queirazza, G., Marcato, C., Pellegrini, G. B.,Petracco Sicardi, G., Rossebastiano, A (Appennino Ligure centrale) e i suoi nomi propri, Roma, Società Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo del comune ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] finché Roma sarà la capitale del mondo soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare fedelmente il detto tra le Roma e non ha visto il papa (Cfr. Lapucci 2007, p. 1356).Nel 2015, a descrivere l’identità romana in relazione al ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...