La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] nei suoi Esercizi di tiptologia (Milano, Mondadori, 1992, p. 43):Ecco la danza macabra: Malnome, Malpasso, Malafede (Roma).A Nettuno (Roma) c’è via dell’Intossicata, a Viterbo la piazza Scacciaricci, a Lanuvio, fra i Castelli Romani, ci si chiede ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] non esiste, si evocano mondi, si sfidano i confini dell’esperienza. Esse non sono semplice e nella costruzione delle relazioni stesse” (p. 63). Nell’accingerci a dare compimento to Do Things with Words. Trad. it. C. Villata, 1987. Come fare cose con ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] della crew romana TruceKlan e i Club Dogo. BibliografiaAlemanni, C., Rap. Una storia, due Americhe, Roma, minimum fax, 2019.Chang, J., Can’t Stop Won’t Stop. A History of the Hip-Hop Generation, New York, St. Martin Press, 2005, p. 13.Gargiulo, M ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] ’amica geniale, con la scena in cui Lenù si vede smontati i suoi sogni di carriera accademica da un docente che le fa notare . BibliografiaAmenta, V., Fauzia, C., Femminismo Terrone, Roma, Tlon, 2024.Arditty, J., Blanchet, P., La “mauvaise langue” ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] », 26, 3, 2007, pp. 497-504.Branzaglia, C., Pacoda P., Solaro, A., Posse italiane: centri sociali, underground musicale 17, 3, 2000, pp. 117-35.Zammarchi, E., “If I see a black dot, I shoot it on sight!”. Italian rap between anti- and neo-fascisms, ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] tradotte nell’uso della scrittura manuale. I punti di forza della rivista trentina senza che noi lo si sappia’). Biblio/sitografiaAzzolini, P., Brunelli, D. (ed.), Leggere le Voci degli Italiani, Treccani.itPoma, C., Grafologia, Enciclopedia, Treccani ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] 426-27), è frequente imbattersi in «immagini e parole spesso giustapposte anche senza grande coerenza» (Bertollini 2023, p. 141). I rapper, infatti, più che ricercare coesione nella composizione della strofa, tendono a mettere isolatamente in risalto ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] fa per te”Hai mamma e due fratelli, kho c'est pas la peineAllah ti dà la forza, andek el gruppo, per differenziare chi parla come i membri del gruppo e chi invece and the combinational logics of rogues, in A.-P. Durand (ed.), Black, blanc, beur: rap ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] e ricorda quanto sia «penoso / udire i morti dolorare e piangere!». Ancora una pp. 9-22.Biagi Ravenni, G., Gianturco, C. (ed.), Giacomo Puccini. L’uomo, il Puccini intimo, Firenze, Vallecchi, 1926.Panichelli, P., Il pretino di Giacomo Puccini, Pisa, ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] cunti per il fortunato film di Francesco Rosi C’era una volta.Ma il vero centro del e a Orazio, Rimbaud e Hoelderlin sono i primi compagni degli anni giovanili, il viatico Sillabari mi vengono in aiuto. Alla P di Poesia una contadina «tutta ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...