Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] in accordo con una tragedia comune, dal particolare all’universale e viceversa: «spezzi i tuoi vasi sanguigni e raggiungi il soffio buio / del distacco» (2021, p. 78). Nella postfazione al volume, Angelo Lumelli riflette su questo aspetto:Le parole ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su <i>Electrai> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoionoi> di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] Non c’erano voci. Nessuno ha parlato. Il telefono mi è rimasto chiuso nella mano destra. Non mi è caduto. Lo tenevo stretto (p. quesiti irritanti. Le parole iniziano allora a non coincidere con i fatti, o forse si adattano malamente, come pezzi di un ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] documentata, però, solo a partire dagli ultimi anni del secolo XIX» (p. VI). Nel primo, Onore ai vinti: Arthur Pakscher e il ‘ evoluzione del testo. Per questa ragione, tra i principali meriti di questo libro c’è la proposta di un metodo di ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] «nota dominante» (p. 63) delle Rime, non mancano, anche al di là delle canzoni, i componimenti – come i sonetti della tenzone con Domenico De Robertis, che lo ha preceduto nell’edizione delle Rime: c’è in Dante, come in nessun altro autore prima (e ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] si gonfia di una possibilità nuova.Tra i poeti italiani oggi in vita, ricordiamo ancora feti ingenui / e non lo sapete» (ivi, p. 47). L’altissimo è un Dio bombardiere, distinto dall’ ), l’enigma rivelerebbe che non c’è rivelazione.Ecco allora, con ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] questa gente, di queste continue ladrerie non ne posso più. C’è da impazzire. Degli Edit. non parliamone, e della introduttivo di Paolo Lagazzi, Milano, Mondadori («I Meridiani»), 2005, p. LXXXI.3 Ivi, p. XCII.4 Le sottolineature sono testuali. Libri ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] abitare i pensieri del capomafia non per giustificarne le azioni ma per svelarne i meccanismi criminali e disinnescarli. Non c’ che mostra la densità mafiosa dei comuni siciliani, pubblicata dal delegato di P.S. Antonino Cutrera nel libro "La mafia e ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] ora insolita lontano / lontano più possibile da noi» (I 5.45, Atzori 2024, p. 19). Siamo già nel territorio del rifacimento, dell accresciuta e illustrata, Milano, Adelphi, 2004.CerJanic, C.E., Persephone's contemporary dilemma: consent, sexuality, ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] , allegra, la guerra era finita; i partigiani, giustamente, cantavano le loro canzoni di libertà, c’erano feste da ballo, bandiere che durante la seconda Guerra mondiale, Temi.camera.itIuso, P. (ed.), Soldati italiani dopo il settembre 1943, ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] trash americane lo dimostrano. E i Monty Python hanno saputo essere, buy. Don’t read.The Independent.Due osservazioni: c’è chi afferma che il cervello rifiuti, in automatico retorica, Milano Bompiani, 1988.Ricoeur, P., La metafora viva, , Milano, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...