Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] latino-italiano, secondo la sesta e ultima edizione tedesca di C. E. Georges, Torino Rosenberg & Sellier, 1898.Campanini, Storia delle donne, vol. I, Firenze, University Press, 2005, pp. 115-131.Chantraine, P., Dictionnaire étymologique de la langue ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] lo fa mosso da cattive intenzioni. La buona notizia è che c’è una soluzione: occorre seguire una strada, un metodo, a a quella categoria, come ad esempio: i politici, gli studenti, gli sportivi… (p. 66).La questione cardine è cheLa disabilità ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] sul collo, sulla bocca. Da allora sono passati tanti anni. C’è ancora chi si diverte, ma oggi divertirsi vuol dire spendere quanto è buona: ubbidisce spesso, tiene i servizi d’ordine, batte le mani, paga la tessera […]» p. 62) con un sarcasmo che già ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su <i>Electrai> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoionoi> di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] Non c’erano voci. Nessuno ha parlato. Il telefono mi è rimasto chiuso nella mano destra. Non mi è caduto. Lo tenevo stretto (p. quesiti irritanti. Le parole iniziano allora a non coincidere con i fatti, o forse si adattano malamente, come pezzi di un ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Sono qui solo a scriverti e non so chi tu sia, p. 26; il testo è riportato rispettando gli accapo della stampa, Sulla spiaggia, un cormorano ed io. Osservo i suoi passi.Sono trasceso dalla sua natura. Non c’è nulla di più profondoche il guardare un ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] documentata, però, solo a partire dagli ultimi anni del secolo XIX» (p. VI). Nel primo, Onore ai vinti: Arthur Pakscher e il ‘ evoluzione del testo. Per questa ragione, tra i principali meriti di questo libro c’è la proposta di un metodo di ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] questa gente, di queste continue ladrerie non ne posso più. C’è da impazzire. Degli Edit. non parliamone, e della introduttivo di Paolo Lagazzi, Milano, Mondadori («I Meridiani»), 2005, p. LXXXI.3 Ivi, p. XCII.4 Le sottolineature sono testuali. Libri ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] abitare i pensieri del capomafia non per giustificarne le azioni ma per svelarne i meccanismi criminali e disinnescarli. Non c’ che mostra la densità mafiosa dei comuni siciliani, pubblicata dal delegato di P.S. Antonino Cutrera nel libro "La mafia e ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] trash americane lo dimostrano. E i Monty Python hanno saputo essere, buy. Don’t read.The Independent.Due osservazioni: c’è chi afferma che il cervello rifiuti, in automatico retorica, Milano Bompiani, 1988.Ricoeur, P., La metafora viva, , Milano, ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] nei suoi Esercizi di tiptologia (Milano, Mondadori, 1992, p. 43):Ecco la danza macabra: Malnome, Malpasso, Malafede (Roma).A Nettuno (Roma) c’è via dell’Intossicata, a Viterbo la piazza Scacciaricci, a Lanuvio, fra i Castelli Romani, ci si chiede ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...