Rosa Chicone lavora dal 2010 nell’Amministrazione Penitenziaria come Educatrice e Funzionaria della Professionalità giuridico-pedagogica. Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università [...] ristretti afferenti a diversi circuiti detentivi. Attualmente presso la C. C. “Pasquale Mandato” di Napoli Secondigliano si occupa di dello Sport e la cura dei rapporti con l’U.I.E.P.E. (Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna) per la ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] di Jean-Jacques Rousseau, Le liaisons dangereuses di P.-A.-F. Choderlos de Laclos, la tragedia e sicuro per identificarlo attraverso i secoli o le differenze cronologiche e realistiche umiliazioni e torture. Non c’è più spazio per il grande amore ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] scomparsa della nasale bilabiale /m/ davanti all’occlusiva bilabiale sonora /b/ e sorda /p/ (IBALADIO per imballaggio, COPAGUI per compagni), nella confusione fra i grafemi e (COPAGUI). Poco importa in questa fase se saltano le concordanze ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] è rimasto vivo, è Rodomonte.(De Sanctis 1890, vol. I, p. 399).L’estensione di Rodomonte nel nome comune rodomonte ‘spaccone Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a c. di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] nella Introduzione – «una disposizione all’ascolto attento e paziente» (p. IX), che è il primo passo per cogliere il messaggio Canti da dare alle stampe a Parigi per i tipi di Louis-Claude Baudry. Tra queste c’è una nuova versione del verso perché il ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] evoluzione e di progresso (cfr. P.P. Pasolini: «Credo nel progresso la poesia in cui la vita prende senso? […] I greci sanno che la poesia è l’estasi in cui giace gelida la salma di Eros: e dove prima c’era un dio, ora ci sono impulsi frenetici da ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] evoluzione e di progresso (cfr. P.P. Pasolini: «Credo nel progresso la poesia in cui la vita prende senso? […] I greci sanno che la poesia è l’estasi in cui giace gelida la salma di Eros: e dove prima c’era un dio, ora ci sono impulsi frenetici da ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] viaggio di sola andata, perché c’è il rischio di annegare. il suo Paese in cerca di speranza altrove brucia i confini, ovvero li attraversa, scavalca e sogna che designano la migrazione illegale» (p. 164), intendendo con mediaticamente non solo ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] tra teatro, musica e cinema, ciclo di interventi “Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani” [i.c.p.]. Riferimenti bibliograficiCaffarelli Enzo, Deonimici e transonimi dal cinema, in Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura di ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] Talanca e Alfieri, 2012, p. 9). Un altro esempio, da C’è chi dice no: «C’è qualcosa... / che non va…», «C’è qualcuno... / che arriverà lo stesso» (Un senso); persino un inno alla libertà come I Soliti (2012) si è «liberi di sognare», «liberi di ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...