Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] sulla lingua, c’è – saldamente di lettura», «piacere di leggere» (pochi casi tra i molti: 1856-57; ma anche rr 2 777); il e racconti, vol. 1rr 2 = Romanzi e racconti, vol. 2 StudiMengaldo P. V., 1991, Aspetti della lingua di Calvino (1989), in Id., ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] nell’azione della presidente del Consiglio c’è una Grande Assente: l’elezione le riforme. Una Promessa elettorale, con la P maiuscola, di cui si sono perse le tracce , La 7, 6 luglio 2020 Già. I politici che usano, anche con frequenza e soddisfazione ...
Leggi Tutto
Cominceremo, insolitamente, con una nota autobiografica. Quando uscì Anime salve, nel 1997, il mondo era diverso. Internet c’era già, ma le informazioni viaggiavano ancora nel modo tradizionale, soprattutto [...] nella musica: i cd si andavano a comprare p ...
Leggi Tutto
Cominceremo, insolitamente, con una nota autobiografica. Quando uscì Anime salve, nel 1997, il mondo era diverso. Internet c’era già, ma le informazioni viaggiavano ancora nel modo tradizionale, soprattutto [...] nella musica: i cd si andavano a comprare p ...
Leggi Tutto
Far sì che un testo ridiventi solo un testo.Cioè un modo per enucleare, incorporare e comunicare il pensiero,in equilibrio fra etica ed efficacia.(Carofiglio 2015, I.T.A.C.A., l’isola che c’è. Un progetto [...] sul testo burocratico a scuola 140) Il testo burocratico a scuola: per la lingua e per la cittadinanza Nel Docume ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] 1877 in Studi Critici, vol.II, Roma), pp. 76-82.Bada M.C. 2009. La minoranza croata del Molise: un’indagine sociolinguistica e glottodidattica. In Supplements vol. 10, pp. 265-282.Neri P. (1987) I paesi slavi del Molise, Edizioni Enne, Campobasso. ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] ha ragione ad averla nei fatti, oltre che nei diritti. Non c’è dubbio».Scrive così nella sua Lettera da Milano (Il contemporaneo, lingua ‘agra’ di Luciano Bianciardi, p. 65). I luoghi più “eclatanti” di questo sono i romanzi-crocevia, La vita agra e ...
Leggi Tutto
«In ascensore, approfittando ch’era solo, Montalbano si scompigliò i capelli». In questa frase, tratta da Il cane di terracotta (p. 370 dell’edizione de I meridiani), c’è tutta la distanza che separa il [...] Montalbano dell’immaginazione di Andrea Camill ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] , lo scavo in profondità ha aggiunto unità a ogni libro. Non c’è poeta in Italia che sappia come Di Biasio l’arte del salvare i frutti della terra, una specie di altare per i vivi e per i morti che «ci sono accanto / e non abbiamo occhi a vederli».P. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...