Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] greca, italiota ed etrusca dal VI al IV secolo a. C., Attidel convegno internazionale (Raito di Vietri sul Mare 29-31 morte, l’amore. Gli Etruschi, I Greci e l’immagine, Roma, Donzelli editore, 1999, pp. 73-80.Janni, P., Il mare degli antichi, Bari, ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] linguistica come strumento» (p. 37) amplia del resto in modo significativo i confini della disciplina. I luoghi dell’argomentazione che agevolavano la memorizzazione nella tradizione poetica)? C'è una correlazione fra lingua, comunicazione e ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] dell’autore (anche nella fotografia di p. 34) a un autosacrificio del soggetto , il Giudici della Bovary c’est moi…), l’immagine della Mi dispiace sai –Ci separerà lassù/quaggiùLe fiamme dall’estasi,i buoni (tu) dai cattivi (io),ma qui non perdiamoci ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] traffici, vortici, parole», perché tanto ancora c’è da fare e non siamo che all è un ciclone di forze dirompenti con cui fare i conti, spinte ossimoriche come guerra e pace, vita Spaziani, Tutte le poesie, Lagazzi, P., Pontiggia, G. (ed.), Milano ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] là il dialetto, facendo dialogare anche i quadri («- Si purtanu tuttu. / - No ancora c’è l’archivio...»), e prestando grande decidere cosa tenere e cosa lasciare andare». BibliografiaCarucci, P., Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] tutte l’ora l’amore in tutti i luochila terra mi offrirà la boccail tremito Napoli, Terra del fuoco, 2006.Lubrano, C., Fiori e ananasso, Napoli, Terra del dialetto nel conflitto culturale del ’900 a Napoli, Napoli, Terra del fuoco, 1999, p. 86. ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] , semmai si definisce metafisico: «C’è stata […] a partire da Edizioni Il Labirinto, 2023, p.110, con una nota critica corpo!”». Ciononostante la catena vita-morte non si spezza finché i defunti continuano a dimorare nella memoria delle persone care: « ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] «ogni scelta terminologica è convenzionale; non c’è nulla in natura che imponga di passiva, sia per la difficoltà di rendere i pronomi personali con il complemento d’agente letteratura italiana», voll. 85-86, 1925, p. 285); e si consideri che Google ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] un affresco originale dell’Europa del Settecento. Poi c’è il libro, con taglio accademico, Se fine della sua vita ne ricordava tutti i nomi, i discorsi intrattenuti, perfino le pietanze consumate , Oltrepagina, 2021.Tammaro, P., Le memorie di Giacomo ...
Leggi Tutto
Rosa Chicone lavora dal 2010 nell’Amministrazione Penitenziaria come Educatrice e Funzionaria della Professionalità giuridico-pedagogica. Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università [...] ristretti afferenti a diversi circuiti detentivi. Attualmente presso la C. C. “Pasquale Mandato” di Napoli Secondigliano si occupa di dello Sport e la cura dei rapporti con l’U.I.E.P.E. (Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna) per la ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...