• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]

La disponibilità del nome per gli scrittori

Lingua italiana (2024)

La disponibilità del nome per gli scrittori Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] . in E. Nicole, L’onomastique littéraire, «Poétique» 54, 1983, p. 246).Nel Barone rampante di Italo Calvino confida Cosimo a Viola: «– inglese, se M. C. Rintoul ha dedicato trent’anni a raccogliere in un monumentale dizionario i nomi dei personaggi e ... Leggi Tutto

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica

Lingua italiana (2024)

«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua antica Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] a una voce ereditaria come albero c’è in italiano anche una voce le arboree corna del vivace cervo» (p. 12).Ma il quadro non è sempre ’, in cui da un parte non vi è evoluzione da ĭ latina a e chiusa (ciò che accade in parole patrimoniali come ... Leggi Tutto

L’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro cammino

Lingua italiana (2024)

L’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro cammino Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] dalle difficoltà. Il posto, infatti, c’è ed è un castello con ancora di disegnarla su una parete […] unisce i puntini, collega l’inconscio al conscio, l profondamente sé stesso, unico e irripetibile (cfr. p. 41), perché «ognuno continua a crescere ... Leggi Tutto

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friul

Lingua italiana (2024)

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghe</i> friul Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghei> friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] e l’intreccio sonoro delle consonanti c e n, m, più volte P.”, un avanti e un dopo Pasolini – anche qua in una miscela radicale di nuovo e antico, se si pensa che Pasolini parte proprio dai provenzali ispiratori dei primi testi in friulano.I ... Leggi Tutto

Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della

Lingua italiana (2024)

Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] stilistico; collaboratore della S.I.S.M.E.L. (Società per lo Studio del Medioevo Latino) nell’àmbito del progetto C.A.L.M.A. di una subordinata» (p. 9).Quella di marcare sul piano ritmico e sintattico i periodi incipitarî delle unità strofiche ... Leggi Tutto

Novellare

Lingua italiana (2024)

Novellare La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] ascoltatori. I personaggi sono, dunque, correlativi positivi dei novellatori della brigata del Decameron.C’è un Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura di P.G. Beltrami et alii, Pisa, Pacini 2007, pp. 493-518 ... Leggi Tutto

Beatrice

Lingua italiana (2024)

Beatrice Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] con note siglate di G. Carducci e testo a cura di P. Rajna.A. Roncaglia, Precedenti e significati dello ‘Stil Novo Filosofia dell’Università di Bologna, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1967, pp. 13-34.C. Vecce, “Ella era uno nove, cioè uno ... Leggi Tutto

Il lessico del dolore

Lingua italiana (2024)

Il lessico del dolore In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] PhD Dissertation, St. Hugh’s College, University of Oxford, 2000, p. 82Borg, E., Hansen, N., Salomons, T., The meaning of M., Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne, Lingua italiana, Treccani.itCacciari, C., Parole difficili ... Leggi Tutto

La bellezza: luce, scintilla, estasi

Lingua italiana (2024)

La bellezza: luce, scintilla, estasi E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] il globo terrestre, portandogli via tutti gli alberi e tutto quanto c’è di vivo per il capriccio di goderti la luce nuda?» e note di E. Lo Gatto), Firenze, Sansoni, 1968.Sbriziolo, I. P. (ed.), Racconto dei tempi passati. Cronaca russa del secolo XII, ... Leggi Tutto

Il coraggio: una virtù impegnativa

Lingua italiana (2024)

Il coraggio: una virtù impegnativa «- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] rilevante valore al perdono («non c’è niente di sbagliato in Lea cuntò li fatti. / li fatti cchi sapìa / rumpendu i catini / d’o sangu, e accussì sia!»), si affida Scout. Proposta Educativa», 1983, n. 29, p.16.Sepúlveda, L., Storia di una gabbianella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
Enciclopedia
I singoli reati
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali