Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] ? Ricambio di tutto cuore il Suo abbraccio, aggiungendo i miei più caldi auguri.Suo Giovanni Nencioni NOTE1 Manoscritta recto L. Serianni - S. C. Sgroi - P. Trifone, Per Giovanni Nencioni, a cura di G. Alvino, Roma, Fermenti, 2017, p. 38 n. 22]. ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] video, ipermedia (2018, p. 45 e p. 106).Da questa definizione istituzionale degli uffici stampa; c) linguaggio istituzionale pubblicitario per vanno usate con parsimonia, come tutti i prontuari orientati alla semplificazione suggeriscono, ma ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] scardina i significati delle parole e, in alcuni casi, le rende innocue: «Se c’è p. 75), della fantasia (Arriririvederci, p. 91), delle emozioni (La casetta sull’albero, p. 37), le parole buffe (L’isola di là, p. 61), gentili (I panini di Provolino, p ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] scopo: in particolare dalla semantica alla pragmatica (Zublena 2014, p. 451).Forse siamo caduti in un tranello: non sappiamo nulla possibilità inferenziale langue e tornano i versi. Le due poesie, accostate, mostrano quanto c’è da perdere o guadagnare ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] . Sono i suoni con in piùl’ascolto dei suoni. […]Dietro i suoni. I suoni hanno un rovescio. […]C’è una ., Musica e Resistenza, In «Rinascita», 7 settembre 1963.Petazzi, P., Con Luigi Nono. Festival internazionale di musica contemporanea, La Biennale ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] applicare «una lenta critica storicizzante» (p. 9); la seconda (Differenza metafisica, la sembianza umile e Sè tu colui c’hai trattato sovente, dove Dante «immagina volto; giacché chi lo fa rende felici i suoi nemici e gli amici infelici».Ma il ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] , il padre di Serse, contro i Greci in occasione della Prima guerra persiana (490 a. C.). Il desiderio di rivincita, che il ., Aelius Aristides. Orations, I, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 2017.Vannicelli, P., Erodoto. Le storie: ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] Sprache, la Società per la lingua tedesca (Herberg, 2004, p. 240).I CCCP non hanno mai abitato la DDR, però abitavano a la ragion d’essere delle parole, ma non senza fisime intellettuali». C’è da stare molto attenti alle parole, quando si parla o si ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] istituzionale, slegato dalla carne. E poi c’è “popolo”, che però esagera nel e territori. Invece l'arroccamento entro i propri confini geografici e mentali non ha Lingua italiana, Treccani.itCella, G. P., L'invenzione del popolo-nazione, Soveria ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] arrivare le mosche significa prendere atto che non c'è via di uscita: ineluttabilmente arriveranno.Questo incubo spartivamo, come meglio si poteva, lo scarso foraggio, i turni di riposo e la malerba amara» (p. 39).Vi è un discorso (una voce narrante) ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...