Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] «catastrofe» (p. 21), cioè l’implosione del latino, tra il I e il IV secolo. Una lingua «ben strutturata su tutti i piani» (p. 22), parole sono frutto di una convenzione tra i parlanti […] e non c’è nessun motivo particolare per cui chiamiamo ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] in particolare in T1, quando Topalbano spiega a Topolino il significato di c’inzerta (T1:13), mutànghero (T1:14), a tacimaci (T1:26), in Argiolas, P. P., Cannas, A., Distefano, G. V., Guglielmi, M., Le Grandi Parodie Disney - ovvero I Classici fra le ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] secolo d.C., una lettera (2, 11) dell’epistolografo Aristeneto lessicalizza la contrapposizione tra i due venti, 126.Gentili 1984 = Gentili, B., Eros custode: Ibico, fr. 286 P. e Meleagro, Anth P. 12, 157, «EsCl» XXVI (1984) 191-197.Henderson 1991 = ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] 51 tipi di mammiferi selvatici. Su Romanatura.roma.it c’è un elenco di quelli che ci vivono, includendo anche i pappagalli di troppo, Repubblica.itMilano, nel cielo spunta un'aquila reale: l'insolita apparizione, Initalia.virgilio.itMuick, P. C ...
Leggi Tutto
<i>Per un punto Martin prese le cornai>. Cenni ai riflessi di <i>Martinoi> nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ari derito percè me ne volio [...] sqorpaca[r]. Aggiunge Migliorini (1927, p. 133): […] collegata ad usi popolari in quasi tutta l’Italia è la profondo, tra i concetti di ʻbeccoʼ, ʻcornaʼ e ʻtradimento coniugaleʼ, se vediamo bene, non c’è unanimità. ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] universale della lingua italiana di Policarpo Petrocchi (in sigla P), esempi tratti dalla lingua viva fiorentina e toscana, capaci italiano compilato a cura della Società tipografica Tramater e C, I-VII, Napoli, Dai torchi del Tramater.Tramater 1845- ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] coesione sono come i segnali stradali: non bastano a tracciare la strada se la strada non c’è. Se la strada c’è però, acquistano un senso: aiutano il viaggiatore a trovare la direzione giusta» [Prandi, 2006, 172]. (Palermo, 2013, p. 76). Esercitarsi ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , il cosiddetto «“effetto-hip hop”» (Antonelli, p. 222). La nostra classifica attraversa echi latini, caraibici hit / fuori fanno trenta gradi» (30° C, Anna). L’età media degli artisti è di poco sopra i trentadue anni, dato che rileva una maturità ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] racconti e (pseudo)attribuzioniFra i teoremi più conosciuti e più studiati a scuola c’è certamente quello di Pitagora se Talete o Pitagora ne abbiamo mai composto uno» (Boyer 1982, p. 53).Derivati di Pitagora e produttività del nomeLa diffusione e la ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] consultato senza per questo trascurare la pratica (I prol.):non c’è libro di interpretazione dei sogni che io una nave, il mare […]» (IV prol., trad. it. Giardino 2006, p. 509). Di simboli e onirocriticaGià Semonide di Amorgo, del resto, paragonava un ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...