In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] in agguato con i più forti degli Achei senti il coraggio nell’animo (Omero, Ibid., 1, 225-228, p. 134-135)].In Galizzi, Il discorso della montagna, Torino, 1999, EllediciLepschy, G. C., Storia della linguistica, 2 voll., Bologna, Il Mulino, 1990. ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Il gene egoista, Milano, Oscar Mondadori, 2022.De Fazio, D., Ortolano, P., La lingua dei meme, Roma, Carocci, 2023.Di Carpegna Falconieri, T., Treccani.itMemissima Festival 2024, Memissimafestival.itPetrucco, C., I meme nei processi di insegnamento e ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] Alfieri, Leopardi, Manzoni), il volume esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare bibliograficiDel Vento, C., «Un École française de Rome, vol. 512, 2016.Verri, P., Méditations sur le bonheur, texte traduit, présenté et annoté ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] che dovrà essere analizzato diversamente (Fanelli, V., 2016, p. 497). Un male desideratoNella Roma arcaica, esisteva il matrimonium emancipato dal padre sul piano legale. Tra II e I sec. a.C., si diffuse una nuova forma di matrimonium, detto sine ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] il maschilismo, nella testa di un uomo c’è ’na voce che ti dice: «Fatti ic… tuoi». Bene o male, il maschilismo scoperta della stand-up comedy, Bologna, Neo, 2024.Mocci, P. P., Edoardo Ferrario: Ecco perché il pubblico ha voglia di stand ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] è che non sono mai entrato in una palestra. Se a Rimini hai letto più di un libro, si toccano ic… quando passi. (cit. in D’Antona, 2019, p. 105-106).Ecco invece come Daniele Tinti (romano vissuto all’Aquila e poi tornato nella capitale) racconta la ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] ci disse che era morto a Stalingrado. Povere famiglie. Quasi tutte distrutte.Poveri piccini senza più i loro padri (p. 24).In tutti gli italiani c’è un odio innato per i tedeschi, è vero, ma, debbo dire la verità, anche loro mi fanno tanta pena.Io ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] di G. Paduano, 2007, Mondadori, Milano, p. 182-183)]. Il più sublime di tutti i sentimentiChi mai, nella Medea di Euripide, potrebbe ricostruire , Le Monnier, 1966.Devoto, G., Oli, G. C., Dizionario della Lingua Italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.Du ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] POCHE / PROVATE VOI A SCENDERE / NELLE MINIERE DI THUXIA MULLER (p. 444). Immagine: Copertina del primo numero della serie I romanzi di Urania: Le sabbie di Marte di Arthur C. Clarke esce in edicola il 10 ottobre 1952 Crediti immagine: Archivi ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] : «Ecco, avevamo percorso una pianura gialla e soffocante, dove non c’era una sola voce umana o un filo d’erba, nemmeno il ricchezza e la miseria siano così vicine» (Fava 1967e, p. 209); «I tuguri dove si ammassano venti persone, a due metri da ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...