In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] Verrà, se resisto». Dall’immagine tesa: c’è anche questo pezzetto di Clemente Rebora tra i sassolini di parole che segnano gli inizi per tutti noi («Non era manco un nome, adesso è nu paese», p. 171). Graziano Gala, Popoff, Minimum Fax, 2024, pp. 182 ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] del Mediterraneo, in cerca di un futuro migliore. Secondo i dati forniti da Save the Children, dal 2014 a oggi civili e 64 militari di origine africana» (Ricci 1994, p. 189). Nonostante in un primo momento questi ultimi ricoprissero principalmente ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] dopo trent’anni di «non c’è alternativa» al capitalismo, specie politica come gestione aziendale (i governi tecnici o i commissariamenti) oppure un governo quanto tale. Questo dimostra, concludono gli autori (p. 159) dove si annidi ancora il potere ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] in cima a un monte, farsi un giro in un parco naturale per scrutare i nostri desideri, come fanno molti turisti, pellegrini verso una trascendenza in cui non credono abbastanza», p. 452), tracciano un metodo per quando ci si allontana e, allo stesso ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] crudeltà degli orientali, i loro costumi religiosi e il carattere pittoresco del loro mondo» (House 1984, p. 307).Questa sanitarie, conflitti e violenza. All’interno della società italiana c’è una forte necessità di una narrazione post-coloniale ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] americana e sulla lealtà al loro Paese. Le pratiche e i luoghi di celebrazione del Columbus Day sono cambiati nel tempo, 2001, pp. 91-96. P. Bassetti, Svegliamoci italici! Manifesto per unfuturo glocal, Venezia 2015.8 C. Mires, Columbus Day, in ...
Leggi Tutto
Bruce Springsteen disse così di Nebraska, il suo album del 1982, fatto in casa, aspro, duro: «Quei pezzi erano l’esatto contrario del rock che avevo scritto fino ad allora. Controllati e immobili in superficie, [...] scende di quota nella vita: ero un abete, sono diventato un acero», p. 64) e affogano in un bicchiere («La birra andò direttamente a finire dove c’era bisogno di lei», p. 39).I personaggi di Cognetti, se parlano a voce bassa, immersi nella boscaglia ...
Leggi Tutto
La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] . E doveva aver agito di notte, su questo non c’era dubbio», p. 73), o lo frequenta senza particolari riguardi («i panni lasciati ad ammuffire nel cestello della lavatrice, i vestiti che sparivano, i pacchi di posta buttati per errore, la costante ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] , un libro o una serie tv i cui protagonisti parlano un dialetto incomprensibile? E non c’è da biasimarli, perché Saviano ha la fortuna d’incontrare un attimo prima che divenisse Saviano (P. Misuraca, Saviano prima di Saviano, in Alias, Il manifesto ...
Leggi Tutto
Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] la conversazione, lì sul divano sono diventata di nuovo di pietra. I fantasmi sono usciti dai muri. Mi si è stretto un groppo in linguaggio, Treccani, 2021(c) 2021 Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.Il volume è ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione della giurisprudenza con riguardo...
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor è nell'accezione più comune il pittore,...