• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Matematica [3]
Biografie [3]
Fisica [2]
Metrologia [2]
Africa [1]
Ingegneria [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Elettronica [1]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] furono annotate o conservate; ciò limita il potenziale informativo dei dati provenienti da questo importante sito. Bibliografia P. Gaudebout - E. Vernier, Notes sur une campagne de fouilles à Vohemar, Mission Rasikajy 1941, in Bulletin de l'Académie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] Early History of Gold Plating, in Gold Bulletin, VI, 1973, pp. 16-17; P. A. Lins, W. A. Oddy, The origins of Mercury Gilding, in JAScien, Minns, Scythian and Greeks, Cambridge 1913; E. Vernier, Catalogue générale des Antiquités Egyptiennes du Musée du ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] alten Ägyprer, 1924, tav. 36. Affreschi con toreuti: G. Möller, op. cir., tav. 45. Vasi di Bubastis: E. Vernier, Cat. Gén. Musée du Caire, Bijoux et Orfèvreries, 1927, p. 414 ss., nn. 53259 53263, tavv. 104-106. La brocca con ansa a forma di capra: E ... Leggi Tutto

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] di uso corrente sino all’avvento di noni e vernieri. Le sue migliori misure avevano una precisione, mai raggiunta di G. L’E. Turner, in Storia delle scienze, direzione scientifica di P. Galluzzi, 1° vol., Torino 1991. Les mécanismes du génie, ed. R ... Leggi Tutto

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] autoprodotto da Kitty Hawk Studio (Bruno Savona e Filippo Vernier), che si allontana nettamente dall’immagine amatoriale, e viene animato (Editorial design on the net, «Novum», 2009, 2, p. 23) arricchito con audio e video. Sempre secondo Schmitz, il ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] singoli di o. si consultino: per l'Egitto: E. Vernier, La bijouterie et la joaillerie égyptienne, in Mémoires de l barbarici in Italia: A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, II, p. i ss.; P. Toesca, Storia dell'Arte Italiana, Torino 1916, I, pp. 271 ... Leggi Tutto

PETTORALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTORALE A. M. Roveri G. Garbini A. Palmieri Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] Il Cairo 1907, pp. 131-152, tavv. X-XVIII; E. Vernier, Bijoux et orfèvreries, Catalogue Général du Musée du Caire, 2 voll., Il ed andava posto sopra l'ēfōd; esso era decorato, come il p. assiro ora ricordato, con file di pietre preziose, il cui ... Leggi Tutto

GRANULAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRANULAZIONE G. Becatti Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] azione del fuoco che li trasformava in globuli; il Vernier ha suggerito il metodo consistente nel far fondere l'estremità g. nell'oreficeria egizia: E. Vernier, La bijouterie et joaillerie égyptiennes, Il Cairo 1907, p. 128 ss.; id., Bijoux et ... Leggi Tutto

DI JORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI JORIO, Antonio Raoul Meloncelli Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] inoltre non rappresentate: Il segreto di un mandorlo, libretto di P. Trengi, e La casa degli sposalizi, libretto di E. Raselli, Siena, 1918; La reginella esiliata, libretto di E. Vernier, Chieti, teatro Marruccini, ottobre 1926; Il giorno, libretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – MUSICA DA CAMERA

REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo Elena Dellapiana REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] aiuole e parterres ad abbellire spiazzi nelle ville degli Olivieri di Vernier a Cavaglià, dei Della Chiesa di Benevello a San Pietro del XII (1928), 3-4, pp. 78 s.; R. Dellarossa - P.P. Faccio, Studi sull’architettura e le arti applicate a Bra, Bra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – GIAN LORENZO BERNINI – BATTAGLIA DI LEPANTO – LORENZO GASTALDI – GUARINO GUARINI
1 2 3
Vocabolario
vernièro
verniero vernièro s. m. e agg. [dal nome del matematico fr. P. Vernier (1580-1637)]. – 1. s. m. Sinon. ormai ant. di nonio, accessorio di varî strumenti di misurazione per effettuare accurate letture su scale graduate. 2. agg. In alcune tecnologie,...
nònio
nònio s. m. [da Nonius, nome latinizzato del matematico e cosmografo port. Pedro Nunes (1492-1578), che per primo lo ideò]. – Dispositivo di cui sono dotati alcuni apparecchi e strumenti di misura (calibri a corsoio, goniometri, micrometri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali