• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Letteratura [13]
Cinema [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia [5]
Lingua [4]
Temi generali [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Geografia [2]
Generi e ruoli [3]
Biografie [3]

Etnocentrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnocentrismo Francesco Remotti Definizione "Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] others-groups: v. Sumner, 1906, pp. 12-13; tr. it., p. 16), assegnando proprio al "gruppo-di-noi" la capacità di dar luogo Folkways, New York 1906 (tr. it.: Costumi di gruppo, Milano 1962). Todorov, T., Nous et les autres, Paris 1989 (tr. it.: Noi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: LUDWIG WITTGENSTEIN – VITTORIO LANTERNARI – TERRITORIO DEL NORD – JEAN DE LA BRUYÈRE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnocentrismo (1)
Mostra Tutti

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] (nelle due versioni del 1915, di Henrik Galeen, e del 1920, di P. Wegener e Carl Boese) e Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; und Film, Zürich 1965 (trad. it. Milano 1981). Tz. Todorov, Introduction à la littérature fantastique, Paris 1970. S.S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

Contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Contratto Luigino Bruni Il contratto nella teoria economica Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] «le persone sono colte per il tramite delle cose» (p. 113). Il patto antico aveva però il limite (divenuto profezia cristiana, pensiero critico moderno, Genova 1990. Tz. Todorov, La vie commune. Essai d’anthropologie générale, Paris 1995 ... Leggi Tutto

METZ, Christian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metz, Christian Giorgio De Vincenti Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] sociales) accanto a R. Barthes, G. Genette, Tz. Todorov, ne divenne in seguito direttore di ricerca svolgendovi un'intensa alle altre, cosa che "fa andare in risonanza le superfici testuali" (p. 123). Ma che cos'è un testo? Anche su questo punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – TEORIE DEL CINEMA – ROLAND BARTHES – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ, Christian (1)
Mostra Tutti

La Seconda guerra mondiale

Dizionario di Storia (2010)

La Seconda guerra mondiale Marco Di Giovanni L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] privilegiato del «testimone» post-ideologico (Z. Todorov), disancorato dalle trascorse esigenze delle narrative nazionali. anche nel quadrante occidentale dell’occupazione (L. Klinkhammer, P. Pezzino), è in quest’area e nell’Europa centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Fascismo. L'Europa centrorientale e i sistemi totalitari

Dizionario di Storia (2010)

Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari Jerzy W. Borejsza Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] e le ingiustizie sociali, ma, per dirla con il filosofo T. Todorov, fu una medicina peggiore del male. Si discute, tra gli storici sotto l’etichetta di sterminio comunista o fascista. P. Levi affermava giustamente che i crimini di Pol Pot ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TOTALITARIZZAZIONE – IDEOLOGIA NAZISTA – REGIME; TERRORE

SKLOVSKIJ, Viktor Borisovic

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šklovskij, Viktor Borisovič Daniele Dottorini Critico letterario, teorico del cinema e sceneggiatore russo, nato a San Pietroburgo il 24 gennaio 1893 e morto a Mosca l'8 dicembre 1984. Š. fu uno dei [...] procedimento, in I formalisti russi, a cura di Tz. Todorov, 1968), l'opera letteraria risulta essere la somma di prosa nel cinema, in I formalisti russi nel cinema, 1971, p. 150). Il rapporto tra queste due tendenze costituisce l'articolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIE DEL CINEMA – UNIONE SOVIETICA – SAN PIETROBURGO – EJCHENBAUM – LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKLOVSKIJ, Viktor Borisovic (3)
Mostra Tutti

neoidentitario

NEOLOGISMI (2018)

neoidentitario (neo-identitario), agg. Che ha nuove motivazioni di identità sociale e collettiva. • mi chiedo dove stia oggi il senso della nostra rifondazione. Quella che si nutre di dubbi, di ricerca, [...] gambe sociali. (Roberto Pietrobon, Liberazione, 10 settembre 2008, p. 16, Partito) • in molti casi la stessa storia Nicita, Repubblica, 9 ottobre 2015, p. 12) • Queste posizioni lo [Tzvetan Todorov] porteranno, negli Anni Duemila, a individuare ... Leggi Tutto
TAGS: TZVETAN TODOROV – IRRAZIONALISMO – ILLUMINISMO – REVANSCISMO – XENOFOBO
1 2 3 4 5
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali