• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [5]
Biografie [4]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Chimica farmaceutica [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]

AMIGDALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'amigdalina (dal gr. ἀμυγδάλη "mandorla") fu isolata da Robiquet e Boutron-Charlard nel 1830 e studiata poi da Liebig e Wöhler e da altri. Si trova nelle mandorle amare (semi dell'Amygdalus communis) [...] non si scioglie, invece, nell'etere. Le sue soluzioni sono sinistrogire: [α]p = - 39,7°. A 110-120° perde l'acqua di cristallizzazione e in aghetti, fonde da 125°-140° ed è sinistrogira [α]p = − 51,3°. Con acido cloridrico concentrato, invece dell ... Leggi Tutto
TAGS: LINUM USITATISSIMUM – PRUNUS LAUROCERASUS – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO CIANIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIGDALINA (1)
Mostra Tutti

EMULSINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Complesso enzimatico isolato da Robiquet e Boutron, che determina l'idrolisi dei β-glucosidi e di varî zuccheri, come il raffinosio e lo stachiosio. Viene denominata in genere secondo il glucoside particolare [...] enzimi; quali la cellobiasi, la melibiasi, la lattasi, ecc. La temperatura optima di azione è 45-500 C.; la reazione deve essere P ÷ 5. Gli acidi e gli alcali ne affievoliscono l'azione. Henri ha mostrato che la velocità d'idrolisi dell'enzima è più ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO MANDELICO – ACIDO ACETICO – INVERTEBRATI – BENZALDEIDE – AMIGDALINA

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] mentre nel 1817 un altro farmacista francese, Pierre-Jean Robiquet, aveva ricavato la narcotina dall'oppio. Magendie fu che sono giunti a condividere tale opinione. (Simpson 1847, p. 3) Le preoccupazioni di ordine religioso vennero tuttavia superate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] nella cucina o nel mestiere del confettiere o del profumiere" (1797, p. 307), Cadet de Gassicourt, dal canto suo, aggiungeva inoltre: "Bisogna . Nello stesso periodo il farmacista di Rennes Robiquet, stanco della vita militare che però gli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3
Vocabolario
codeina
codeina s. f. [dal fr. codéine, termine coniato dal chimico P.-J. Robiquet (1832), der. del gr. κώδεια «testa del papavero dell’oppio»]. – Alcaloide contenuto nell’oppio, etere metilico della morfina (detto perciò anche metilmorfina), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali