• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [18]
Religioni [10]
Storia [9]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Astronomia [6]
Fisica [5]
Storia delle religioni [2]
Chimica [3]
Storia dell astronomia [3]

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] , pp. 475-618; Historia de via Ierosolimitana, a cura di P. Riant, in Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux, V ), pp. 81-103; P. F. Palumbo, Loscisma del MCXXX, Roma 1942, passim; W. Janssen, Die päpstlichen Legaten inFrankreich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] durezza al proposito e di avere suscitato molto malumore, soprattutto la sua inaudita rapacità (Janssen) gli guadagnò la fama di lupo travestito da agnello (Giovanni da Salisbury, p. 78) e comportò gravi danni all'immagine del Papato in Francia, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stelle e nebulose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] come generalmente ritenuto. In Francia è Pierre Jules César Janssen (1824-1907) che nel 1868 – contemporaneamente, ma indipendentemente Osservatorio Harvard di Cambridge negli Stati Uniti, dove G.P. Bond e J.A. Whipple ottengono un dagherrotipo della ... Leggi Tutto

RICCÒ, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCO, Annibale Tullio Aebischer RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi. Si laureò [...] l’astrofisica dell’Accademia di Francia, e il premio Janssen della Società astronomica di Francia (1914). Fu pioniere nello scienze naturali in Catania, s. 4, 1955, vol. 3, n. 1, p. 13; Enciclopedia medica italiana, XV, Firenze 1988, col. 2142, s.v. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO DI PALERMO – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCÒ, Annibale (3)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Giovanni Timoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Giovanni Timoleone Gianni Criveller RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua. Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] . In Germania, Raimondi conobbe il missionario Arnold Janssen, incoraggiandolo a fondare un istituto tedesco. L’ missions in Hong Kong, 1858-1958, Hong Kong 1958, passim; P. Livagra, Education in Hong Kong, 1858-1894. Bishop Timoleone Raimondi ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VICARIATO APOSTOLICO – CONCILIO VATICANO I – TIMOLEONE RAIMONDI – JOHN POPE HENNESSY

LERCARI, Megollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Megollo Riccardo Musso , È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] V. Vitale, La leggenda di M. L., in Rivista del Comune di Genova, febbraio 1952, pp. 11-13; E. Janssen, Trébizonde en Colchide, Bruxelles 1969, pp. 95 s.; P. Torriti, I tesori di strada Nuova, Genova 1970, pp. 73-75; M. Balard, La Romanie génoise, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGITTOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTOLOGIA G. Botti (v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] della vita del popolo egiziano (v. cronologia, vol. ii, p. 956 ss.). Questa ampiezza di indagine è di data però assai W. R. Dawson, Who Was Who in Egyptology etc., Londra 1951; J. M. A. Janssen, Annual Egyptological Bibliography (Leida, dal 1947). ... Leggi Tutto

SIPPAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIPPAR R. Dolce Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] neo-babilonese. Bibl.: Notizie degli scavi in Iraq, XLI, 1979, p. 154; XLVII, 1985, p. 224; XLIX, 1987, pp. 248-249; AfO, XXIX- -Utu, gala.mah â Sippar-Amnänum, ibid., pp. 125-141; C. Janssen, H. Gasche, M. Tanret, Du chantier à la tablette. Ur-Utu ... Leggi Tutto

TACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINI, Pietro Ileana Chinnici – Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] insignito della medaglia Rumford e nel 1892 del premio Janssen; nel 1891 ricevette inoltre la Legion d’onore. in Bengala, in Giornale di astronomia, 2003, vol. 29, 4, pp. 45-53; Ead., P. T.: 1838-1905, ibid., 2005, vol. 31, 2, pp. 29-31; F. Poppi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – FRANCESCO V D’ASBURGO-ESTE – OSSERVATORIO DI PADOVA – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

RESHEF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap) A. M. Roveri Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] . Arch., 1894, pp. 88-89; Vincent, in Rev. Bibl., 1928, p. 517), ma qui la testa di gazzella è sostituita da due corna. L' Oudheden te Leiden, 30, 1949, pp. 10-15; J. M. A. Janssen, Une stèle du dieu Reshef à Cambridge, in Chron. d'Ég., XXV, 1950 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali