• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [1]
Diritto tributario [1]

MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] . Völkerrecht des Küstenmeers, in Zeitschrift für intern. Recht., XXXVI (1926), p. 1 segg.; P. Fedozzi, La condition intern. des navires de commerce, in Recueil cit., X (1927), p. 5 segg.; K. Marcker, Die Küstengewässer im Völkerrecht, Berlino 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención) Prospero FEDOZZI In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] sia lecita come reazione contro un atto che costituisce un esercizio, sia pure abusivo, del proprio diritto. Bibl.: P. Fedozzi, Saggio sull'intervento, in Archivio giuridico, 1899, fascicoli 1 e 2; A. Cavaglieri, L'intervento nella sua definizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

NECESSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NECESSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carlo PREDELLA Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] Fedozzi ha osservato (P. Fedozzi-S. Romano, Trattato di dir. internazionale, I, Fedozzi, Introduz. e Parte generale, p Longhi, Repressione e prevenzione nel dir. pen. attuale, Milano 1911, p. 130 segg.; U. Borsi, Nozione di guerra e stato di necessità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECESSITÀ (2)
Mostra Tutti

RINVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINVIO Gabriele SALVIOLI Virgilio ANDRIOLI . Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] in Yale Law Journal, 1918; H. Lewald, La théorie du renvoi, in Recueil des Cours de l'Académie de La Haye, 1929; P. Fedozzi, in Riv. di dir. internaz. priv., 1931. Diritto processuale. - È l'ordinanza mediante la quale il conciliatore, il pretore, il ... Leggi Tutto

PROTETTORATO internazionale e coloniale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTETTORATO internazionale e coloniale Arrigo Cavaglieri La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] , Parigi 1896; F. Despagent, Essai sur les protectorats, Parigi 1896; E. Gairal, Le protectorat international, Lione 1896; P. Fedozzi, Saggio sul protettorato, Venezia 1897; M. Hachenburg, De la nature juridique du protectorat, Parigi 1897; G. B. Luè ... Leggi Tutto

INFLUENZA, zona di

Enciclopedia Italiana (1933)

INFLUENZA, zona di Giuseppe CAVARETTA Nel caso di occupazione di certi territorî che gli stati non sono in condizioni di occupare effettivamente se non in minima parte, si stabiliscono delle convenzioni, [...] -italiano del 24 marzo 1891 e altri. Bibl.: J. Westlake, Chapters on the principles of international law, Cambridge 1894, pp. 177-189; P. Fedozzi, Saggio sul protettorato, in Ateneo Veneto, 1897; S. Romano, Corso di diritto internazion., Padova 1929 ... Leggi Tutto

SALVIOLI, Gabriele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVIOLI, Gabriele Giurista, nato a Palermo il 9 febbraio 1891. Professore universitario dal 1921, ha insegnato il diritto internazionale a Camerino, Trieste, Pisa, Padova, Bologna e Firenze. Accanto [...] Problèmes de procédure dans la jurisprudence internationale (1957), va ricordato anche l'ampio volume sulla Tutela dei diritti e interessi internazionali, vol. II del Trattato di diritto internazionale diretto da P. Fedozzi e S. Romano, Padova 1941. ... Leggi Tutto

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di un collegamento sufficiente o ragionevole con il suo territorio (Udina, M., Il diritto internazionale tributario, in Fedozzi, P.-Romano, S., a cura di, Trattato di diritto internazionale, X, Padova, 1949, 85; Conforti, B., Diritto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

FEDOZZI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOZZI, Prospero Carlo Bersani Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] G. Arias, A. Solmi, P. S. Leicht, P. Bonfante, e altri, nonché dello stesso Fedozzi. Qui, accanto a temi classici cui l'ente stesso sia riconosciuto titolare dal trattato che l'ha costituito" (p.139). Il F. morì a Genova il 19 genn. 1934. Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDOZZI, Prospero (1)
Mostra Tutti

TISI, Benvenuto, detto Garofalo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo) Alessandra Pattanaro ‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] punto da lasciare il campo a Dosso nel polittico (Ciammitti, 2017, p. 49; Gheroldi, 2017, pp. 99 s.). Una lunga serie di legname’, ibid., 2005, nn. 119-120, pp. 105-111; I. Fedozzi - B. Ghelfi, Nuovi documenti e ipotesi di lavoro su un committente ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PINACOTECA CAPITOLINA – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISI, Benvenuto, detto Garofalo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali