Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] morale, Firenze 1981).
Debreu, G., Theory of value: an axiomatic analysis of economic equilibrium, New York 1959 in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951ss. (tr. it. ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] la tesi di Ricardo sui prezzi naturali è stata ripresa da P. Sraffa (1898-1983) e da una corrente di pensiero detta 191-328).
Fisher, I., Mathematical investigations in the theory of value and prices, in "Trans. of the Connecticut Academy of Arts and ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] con un secondo edificio nella vicina Santa Monica. Il J. P. Getty Trust è un vero e proprio ‛sistema integrato', che Palazzo delle Esposizioni, Roma 1978.
Baumol, W. J., Unnatural value: or art investment as floating crap game, in ‟American ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] theory, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1990.
Collier, P., Social capital and poverty: a microeconomic perspective, in The role 2000.
Smith, V. L., Experimental economics: induced value theory, in "The American economic review", 1976, LXVI ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] (elaborato sulla base teorica di Osgood), il Lasswell value dictionary e lo Harvard IV psychosocial dictionary, che di calcolo finalizzato all'analisi del contenuto è il GENERAL INQUIRER, sviluppato da P. Y. Stone e altri fra il 1961 e il 1966 (v. De ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] le arti meccaniche in base ai principî della geometria pratica" (ibidem, p. 109). La scienza dei pesi (scientia de ponderibus) ha come history and construction, including a consideration of their value as aids in the study of geography and astronomy ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Marx (v., 1867-1894; tr. it., vol. I, t. 1, p. 47) definisce la merce come valore d'uso nel modo seguente: "La The mark of oppression, New York 1951.
Kluckhohn, C., Values and value-orientation in the theory of action, in Toward a general theory of ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] destinate a restare deluse" (v. Richta e altri, 1969, p. 257), a meno che, ovviamente, la società non impieghi la B., Information as an economic good: sources of individual and social value, in The political economy of information (a cura di V. Mosco ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Hölderlins Dichtung, Frankfurt a.M. 1943, pp. 50 ss., in particolare p. 54: "Hölderlin chiama la Natura das Heilige, poiché essa è più antica , Becker distingue due sistemi di valori (value systems) diametralmente opposti, secondo la tipica ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di individualità, almeno a livello di coppie volumi/prezzo. I contributi di P. Sraffa (v., 1925 e 1926), J. Robinson (v., 1933) , New York 1968².
Baumol, W. J., Business behaviour, value and growth, New York 1959 (tr. it.: Strategia delle imprese ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame dei dati di bilancio ricorrono a...
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono essere scaricati dalla rete telematica...