FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] scienze sociali, tesi che Kingsley Davis (v., 1959, p. 757) riprese in forma più polemica rifiutando "il and accommodation, Berkeley, Cal., 1962.
Lidz, V., Conceptions of value-relevance and the theory of action, in "Sociological inquiry", 1981, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] 1990, VI, pp. 47-58.
Dobb, M., Theories of value and distribution since Adam Smith. Ideology and economic theory, Cambridge in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951, pp. XIII ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] en Australie, Paris 1975.
Dumont, L., Affinity as a value: marriage alliance in South India, with comparative essays on Australia, Brown e C.D. Forde), London 1950, pp. 207-251.
Rigby, P., Cattle and kinship among the Gogo, Ithaca, N.Y., 1960.
Rivers, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Marx (v., 1867-1894; tr. it., vol. I, t. 1, p. 47) definisce la merce come valore d'uso nel modo seguente: "La The mark of oppression, New York 1951.
Kluckhohn, C., Values and value-orientation in the theory of action, in Toward a general theory of ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] destinate a restare deluse" (v. Richta e altri, 1969, p. 257), a meno che, ovviamente, la società non impieghi la B., Information as an economic good: sources of individual and social value, in The political economy of information (a cura di V. Mosco ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Hölderlins Dichtung, Frankfurt a.M. 1943, pp. 50 ss., in particolare p. 54: "Hölderlin chiama la Natura das Heilige, poiché essa è più antica , Becker distingue due sistemi di valori (value systems) diametralmente opposti, secondo la tipica ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] É., L'éducation morale, Paris 1925 (tr. it.: L'educazione morale, Roma 1974).
Ester, P., Halman, L., Moor, R. de (a cura di), The individualizing society. Value change in Europe and North America, Tilburg 1994.
Goldschmidt, W.R., Values and the field ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame dei dati di bilancio ricorrono a...
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono essere scaricati dalla rete telematica...