sportelli, corsa agli
Fenomeno che accade quando un gran numero di clienti di una banca prelevano contemporaneamente i propri depositi, causando in tal modo l’insolvenza della banca stessa. È un caso [...] sotto il livello giustificato dai fondamentali di mercato (➔ fair value), e quindi trasformare un problema di illiquidità in uno di
Teoria economica
Il modello elaborato da D.W. Diamond e P. Dybvig (Bank runs, deposit insurance, and liquidity, «The ...
Leggi Tutto
performance
Giovanna Michelon
In senso generico, prestazione, rendimento nella realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata. In Italia la valutazione della [...] stabiliti a livello strategico. Il focus della misurazione della p. non è quindi solo sui risultati economico-finanziari, effettivamente determinano la creazione di valore di un’azienda (value driver). Nella costruzione di tali modelli si è quindi ...
Leggi Tutto
passivita
Arianna Lazzini
passività Nel linguaggio dei bilanci, la sezione destra del prospetto di stato patrimoniale, che accoglie i mezzi utilizzati dall’azienda per finanziare la propria attività [...] commesse, fondi, altri debiti; le p. possedute per la negoziazione (financial liability at fair value) e le p. da estinguersi entro 12 mesi. Lo IAS 1 definisce le p. non correnti a complemento, ovvero come quelle p. che non rientrano nella categoria ...
Leggi Tutto
Perry, Ralph Barton
Filosofo statunitense (Poultney, Vermont, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1957). Fu discepolo di James alla Harvard University (1896), dove insegnò poi (1913-46) filosofia. È noto [...] soggetto conoscente (The ego-centric predicament, 1910); per P., invece, gli oggetti di conoscenza e l’esperienza sono (1912); Philosophy of the recent past (1926); General theory of value (1926); The thought and character of William James (2 voll., ...
Leggi Tutto
shortermismo
s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare le conseguenze di qualcosa esclusivamente nel breve periodo.
• La deregolazione per favorire l’incessante negoziazione dei titoli ha [...] «fondamentali» del titolo e con i principi contabili basati sul fair value e sul mark to market (il valore al quale si può compravendere . (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 9 ottobre 2008, p. 10, Politica) • Vi siete dati una prospettiva di « ...
Leggi Tutto
jumbo
Prestiti personali di importo molto elevato. In particolare, i mutui ipotecari j. su immobili a uso abitativo sono quelli che superano i 417.000 dollari americani, cioè il massimo previsto per [...] Freddie Mac. Si tratta di mutui con ammortamento (➔ p) progressivo e durata di norma trentennale, che dovrebbero (➔ subprime, crisi dei mutui), il massimo rapporto LTV (Loan To Value, cioè fra il valore del prestito e il valore dell’abitazione) ...
Leggi Tutto
Patinkin, Don
Economista statunitense, vissuto a lungo in Israele (Chicago 1922 - Gerusalemme 1995). Di famiglia emigrata dalla Bielorussia, svolse i suoi studi universitari presso l’Università di Chicago. [...] presidenza, ricoperta tra il 1982 e il 1986. P. ha approfondito alcuni dei fondamenti microeconomici della macroeconomia keynesiana Money, interest and price: an integration of monetary and value theory (1956); The Israel economy: the first decade ( ...
Leggi Tutto
Garegnani, Pierangelo
Economista di fama internazionale (Milano 1930 - Lavagna 2011). Laureatosi in scienze politiche all’Università di Pavia nel 1953, research student all’Università di Cambridge, vi [...] conseguì il dottorato nel 1959. Allievo di P.Sraffa (➔), G. si è distinto per il rigore dei suoi studi: i suoi lavori cui G. diede una sintesi nella voce Surplus approach to value and distribution in New Palgrave Dictionary of Economics, 1987). Tra ...
Leggi Tutto
Pepper, Stephen Coburn
Filosofo statunitense (Newark, New Jersey, 1891 - ivi 1972). Insegnò filosofia ed estetica nell’univ. di Harvard. Si è occupato particolarmente di estetica, da un punto di vista [...] ’s aesthetics, in The philosophy of John Dewey, a cura di P.A. Schilpp, (1939). Tra le altre sue opere si segnalano: icism in the arts (1945); Principles of art appreciation (1949); The work of art (1955); The sources of value (1958); Ethics (1960). ...
Leggi Tutto
Meek, Ronald
Economista e studioso di scienze sociali neozelandese (Wellington 1917 - m. 1978). Laureatosi in legge (1939) alla Victoria University, si appassionò alla teoria marxiana e si affermò nel [...] neozelandese. Trasferitosi a Cambridge, conseguì il PhD (1949) con P. Sraffa e M. Dobb. Critico di Stalin, abbandonò il valore lavoro e le analisi marxiane e sraffiane. La sua opera più significativa è Studies in the labour theory of value (1956). ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame dei dati di bilancio ricorrono a...
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono essere scaricati dalla rete telematica...