• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [78]
Psicologia e psicanalisi [12]
Biografie [18]
Storia [9]
Medicina [7]
Arti visive [4]
Psicologia cognitiva [4]
Diritto [3]
Geologia [3]
Geografia [2]
Psichiatria [2]

PRIBRAM, Karl Harry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRIBRAM, Karl Harry Nino Dazzi Psicologo statunitense, nato a Vienna il 25 febbraio 1919. Si è laureato in medicina nel 1941 all'università di Chicago. Dal 1962 è professore all'università Stanford [...] della California. Le sue ricerche hanno apportato contributi fondamentali allo studio delle basi cerebrali della memoria, dell'apprendimento e dell'attenzione. Sono ormai classici i lavori sulle funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ STANFORD – NEUROFISIOLOGIA – LOBI TEMPORALI – CALIFORNIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIBRAM, Karl Harry (1)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA COGNITIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA COGNITIVA Sergio Roncato Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] di elaborazione che trasformassero il materiale in modo da ricordare meglio. Il cambiamento di prospettiva proposto da Miller, Galanter e Pribram fu quello di mettere in primo piano questi processi che la mente compie e la ''logica'' che essi seguono ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – FUNZIONI COGNITIVE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA COGNITIVA (4)
Mostra Tutti

Motivazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motivazione Carmencita Serino In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] Lewin, Field theory in social science, New York 1951 (trad. it. Bologna 1972). G.A. Miller, E. Galanter, K.H. Pribram, Plans and the structure of behavior, New York 1960. J.W. Atkinson, An introduction to motivation, Princeton 1964 (trad. it. Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIAL COGNITION – DETERMINISMO – PSICOLOGIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motivazione (4)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628) Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] Broadbent, 1958) o il complesso lavoro, per tanti aspetti pionieristico, di G. A. Miller, E. Galanter e K. H. Pribram, Piani e strutture del comportamento (1960). In questo complesso e non sempre organico lavoro di ricerca sperimentale, non è agevole ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – PSICOLOGIA COGNITIVA – TEORIA DEI GIOCHI – COMPORTAMENTISMO – PSICOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Persuasione

Universo del Corpo (2000)

Persuasione Antonio Semerari Il termine persuasione (dal latino persuadere, "consigliare, convincere") indica l'atto di indurre qualcuno a riconoscere la realtà di un fatto, la fondatezza di un'idea, [...] role in psychotherapy, "Clinical Psychology and Psychotherapy", 1998, 5, 1, pp. 24-38. A. Miller, E. Galanter, R.H. Pribram, Plans and structure of behavior, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1962 (trad. it. Milano, Angeli, 1973). K. Oatley, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DINAMICA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA CLINICA

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] 1956 (trad. it., Teramo 1983); D. E. Broadbent, Perception and communication, ivi 1958; G. A. Miller, E. Galanter, K. H. Pribram, Plans and the structure of behavior, ivi 1960; J.S. Bruner, The process of education, Cambridge (Mass.) 1960 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

Intenzionalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Intenzionalità Giuseppe Mininni Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] pp. 45-84. P.H. Grice, Meaning, in The philosophical review, 1957, pp. 377-88. G.A. Miller, E. Galanter, K.H. Pribram, Plans and the structure of behaviour, New York 1960 (trad. it. Milano 1973). W. Sellars, Notes on intentionality, in The journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA COGNITIVA – ORGANISMO VIVENTE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intenzionalità (3)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] Eccles, New York 1966; N. E. Miller, Learning of visceral and glandular responses, in science, 163 (1969), pp. 434-45; K. H. Pribram, I linguaggi del cervello, Milano 1976; A. R. Luria, Come lavora il cervello, Bologna 1977; P. K. Anochin, Biologia e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] (trad. it. Milano 1991). The psychobiology of consciousness, ed. J.M. Davidson, R.J. Davidson, New York 1980. K.H. Pribram, Mind, brain and consciousness, in The psychobiology of consciousness, ed. J.M. Davidson, R.J. Davidson, New York 1980, pp. 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

NEOCOMPORTAMENTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOCOMPORTAMENTISMO Nino Dazzi . Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] basi flsiologiche del comportamento (esitanti in nuove teorizzazioni sull'apprendimento, il cosiddetto neurobehaviorismo per es. di K. Pribram), il nascere di nuove discipline, come la cibernetica, la teoria dell'informazione, la teoria dei sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – ANALISI FUNZIONALE – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE SOVIETICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCOMPORTAMENTISMO (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
wurtzite
wurtzite 〈vurzìte〉 (o wurzite) s. f. [dal nome del chimico fr. Ch.-A. Wurtz (1817-1884)]. – Minerale, solfuro di zinco, ZnS, esagonale, eteromorfo della blenda, stabile a temperatura superiore a 1020 °C. In masse brune, a struttura fibrosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali