• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [18]
Psicologia e psicanalisi [12]
Storia [9]
Medicina [7]
Arti visive [4]
Psicologia cognitiva [4]
Diritto [3]
Geologia [3]
Geografia [2]
Psichiatria [2]

CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] , Im Weltkriege, Berlino-Vienna 1919; Sisto di Borbone, L'offre de paix séparée de l'Autriche, Parigi 1920; A. F. Pribram, Austrian foreign policy, Londra 1923; K. F. Nowak, Der Weg zur Katastrophe, Berlino 1919; idem, Der Sturz der Mittelmächte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – GUERRE BALCANICHE – TRANSILVANIA – BUCOVINA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte (1)
Mostra Tutti

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Volosca-Abbazia (v. volosca), con 2479 ab. È una ridente cittadina, situata in posizione incantevole sulla costiera liburnica, a una dozzina di chilometri da Fiume. Sorta nei pressi [...] a favore di una politica d'intesa con Vienna; ma sembra che le sue convinzioni intime fossero meno ottimiste. Bibl.: A. F. Pribram, Die politischen Geheinverträge Österreich-Ungarns, Vienna 1920; T. Tittoni, Sei anni di politica estera, Torino 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – MACEDONIA – BERCHTOLD – LUSSINO – ALBANIA

BURIAN, Stephan, barone, poi conte di Rajecz

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico austro-ungarico di nazionalità ungherese, nato a Stampfen (Stupava presso Bratislava) il 16 gennaio 1851, morto a Vienna il 20 ottobre 1922. Entrò dapprima nel servizio consolare austro-ungarico, [...] iugoslavo, che aveva avuto agio di seguire da vicino come amministratore della Beisnia-Erzegovina. Bibl.: S. Burian, Drei Jahre aus der Zeit miener Amtsführung im Kriege, Berlino 1923; A.F. Pribram, Austrian foreign policy 1908-18, Londra 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – FRANCESCO GIUSEPPE – STATI UNITI – BRATISLAVA – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIAN, Stephan, barone, poi conte di Rajecz (1)
Mostra Tutti

TRIPLICE ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLICE ALLEANZA Pietro SILVA . Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] la violazione dei patti da parte dell'Austria. Bibl.: Il testo dei varî trattati della Triplice in A. F. Pribram, Die politischen Geheimverträge Österreich-Ungarns (1879-1914), Vienna 1920, e in G. Caprin, I trattati segreti della Triplice Alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA ASBURGICA – GERMANIA IMPERIALE – DUPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPLICE ALLEANZA (2)
Mostra Tutti

GOŁUCHOWSKI, Agenor, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte Francesco Tommasini Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] sfacelo della monarchia e la ricostituzione della Polonia, si trasferì a Leopoli. Bibl.: R. Charmatz, Österreichs äussere u. innere Politik v. 1895 bis 1914, Lipsia 1918; A. F. Pribram, Die politischen Geheimverträge Österreich-Ungarns, Vienna 1920. ... Leggi Tutto

pensiero

Enciclopedia on line

Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] con le ricerche di tipo neurofisiologico, sono importanti gli studi di G.A. Miller, E. Galanter, K.H. Pribram, basati sul concetto generalissimo di ‘piano’, definito come «qualunque tipo di processo gerarchico nell’ambito dell’organismo in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – PSICHIATRIA
TAGS: RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – COMPORTAMENTISTA – PSICOPATOLOGICI – PSICOLOGIA

Coscienza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] (trad. it. Milano 1991). The psychobiology of consciousness, ed. J.M. Davidson, R.J. Davidson, New York 1980. K.H. Pribram, Mind, brain and consciousness, in The psychobiology of consciousness, ed. J.M. Davidson, R.J. Davidson, New York 1980, pp. 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] cristalli e da kermesite in minutissimi aghetti. All'estero si trovò l'antimonio nelle miniere di Andreasberg (Harz), di Přibram (Boemia), di Sahlberg (Svezia), ad Allemont (Delfinato), insieme con l'allemontite; a Scuth Ham (Canadà), nella contea di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti

GRADIENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADIENTE Leonardo MARTINOZZI * . Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] 30 m. per 1° C, con valori estremi di 7 m. a Kutzenhausen (Alsazia) e di 67 m. a Pribram (Cecoslovacchia). Le nozioni sul gradiente geotermico hanno particolare importanza dal punto di vista scientifico, perché possono portare lume sulla costituzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADIENTE (4)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] monografiche e alle raccolte (cfr. per es. J. Konorsky, 1970; K. H. Pribram, 1971; G. Adam, 1971; A. G. Karczmar e Eccles, 1972, op. of the brain, Chicago-Londra 1970; K. H. Pribram, Languages of the brain: experimental paradoxes and principles in ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
wurtzite
wurtzite 〈vurzìte〉 (o wurzite) s. f. [dal nome del chimico fr. Ch.-A. Wurtz (1817-1884)]. – Minerale, solfuro di zinco, ZnS, esagonale, eteromorfo della blenda, stabile a temperatura superiore a 1020 °C. In masse brune, a struttura fibrosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali