• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [28]
Storia [22]
Religioni [11]
Geografia [8]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Scienze politiche [7]
Cinema [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Arti visive [6]

qatarino

NEOLOGISMI (2018)

qatarino s. m. e agg. Chi è nato o vive nel Qatar; del Qatar. • la politica mediorientale di Obama è apparsa ondivaga, talvolta persino incoerente, e troppo spesso timida anche nei confronti dei governi [...] in Palestina o nei confronti del sostegno garantito da sauditi e qatarini alle formazioni jihadiste in Siria. (Vittorio Emanuele Parsi, Avvenire, 5 agosto 2013, p. 1, Prima pagina) • Comunque vada, Milano è sempre più centrale. Di questi anni le ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – PALESTINA – ARCHISTAR – TEHERAN – SIRIA

DASTŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome è la continuazione in persiano moderno del medio-persiano dast-war e indica un'alta autorità sia nel dominio dell'organizzazione statale, sia nel dominio religioso. Ha da una parte il senso di [...] del re (così pure in Firdusi); dall'altra indica un'alta dignità ecclesiastica. Quest'ultimo senso ha conservato presso i Pārsi dell'India. Nei testi giuridici medio-persiani, conformemente alla sua etimologia (dast "manus"), dast-war indica chi è in ... Leggi Tutto
TAGS: FIRDUSI – INDIA – PĀRSI

DHIMMĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] conquista della Persia zoroastriana pochi anni dopo la morte di Maometto, i giuristi equipararono anche i zoroastriani (magiūs, guebri, Parsi), i quali hanno l'Avestā (v.) come presunto loro libro sacro. Altri infedeli che questi non sono tollerati ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – IMPERO OTTOMANO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHIMMĪ (2)
Mostra Tutti

ISTASPE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTASPE (negli scrittori greci ‛Ιστάσπης e nelle iscrizioni cuneiformi degli Achemenidi Vištāspa "colui i cui cavalli sono domi") Antonino Pagliaro Nome d'un principe della famìglia achemenide, figlio [...] è nipote di Vištāspa, fautore di Zarathustra, con evidente identificazione di questo con I., padre di Dario. Secondo la cronologia parsi, l'avvento di Zarathustra è da porre nei primi decennî del 600 e Vištāspa avrebbe regnato 90 anni. Di recente A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTASPE (1)
Mostra Tutti

ZEND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEND Antonino Pagliaro . L'uso che della parola "zend" fece A. H. Anquetil Duperron (v.), scopritore dell'Avestā, associandola ad Avestā nel complesso Zendavesta, o servendosene a indicare la lingua [...] di "spiegazione" la parola già appare nell'Avestā nel complesso mat. āzantay "insieme con la spiegazione"; appare poi frequentemente nei testi pahlavici nel senso sopraindicato. Tale senso ha conferma nell'uso tradizionale dei moderni Pārsī. ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] della monarchia mongolica all'islamismo, a trovare scampo nell'India dove ora sono in numero di circa 100.000 (v. parsi). Quelli rimasti in patria, forse i seguaci delle antiche sette e particolarmente dello zervānismo la cui dottrina si era imposta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

GHEBRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEBRI Giuseppe Messina . Con questo nome (probabilmente dall'arabo Kāfir "infedele"), variamente trascritto nelle lingue europee (fr. Guèbres; ingl. Gabars) vengono designati dagli Arabi quei Persiani, [...] e si organizzarono in comunità religiosa; altre, e in maggior numero, per essere più sicure, cercarono rifugio nell'India (v. parsi). Presso Iṣfahān, in un sobborgo speciale, ne trovò alcuni Pietro della Valle. La religione dei Ghebri si riattacca al ... Leggi Tutto

militarismo

Dizionario di Storia (2010)

militarismo Termine che indica il prevalere nello spirito pubblico, nella mentalità collettiva, nella vita civile e nella condotta politica di un determinato Stato, di ideali, modelli comportamentali [...] affermazione del modello di Stato di Federico II di Prussia, in cui le ragioni della potenza militare e dell’esercito sono parsi subordinare a sé tutti gli altri aspetti della vita civile e politica. Ma non sono mancate attribuzioni della nascita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su militarismo (3)
Mostra Tutti

BARSOM

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la forma medio-persiana e moderna del nome d'un piccolo fascio di ramoscelli usato nelle cerimonie della religione mazdaica (v. zoroastrismo). La forma avestica è baresman ed è da collegare con il [...] periodo della comunità indoiranica. Sulla pianta da cui dovevano prendersi i rami le fonti pahlaviche non ci dànno notizia. I Parsi dell'India si servono oggi di rami di metallo legati insieme con una foglia di palma. Il barsom durante la cerimonia ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – MAZDAICA – BARESMAN – INDIA

Gandhi, Indira

Dizionario di Storia (2010)

Gandhi, Indira (nata Nehru) Gandhi, Indira (nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] 1941, aderì al movimento nazionalista nelle fila dell’Indian national congress e nel 1942 sposò, con rito indù, il parsi Feroze Gandhi (1912-1960), giornalista e compagno di partito. Entrambi parteciparono alla campagna Quit India e vennero arrestati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JARNAIL SINGH BHINDRANWALE – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY – ZULFIQAR ALI BHUTTO – RIVOLUZIONE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Indira (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
parsi
parsi agg. e s. m. [dal pers. pārsī «persiano»]. – Relativo o appartenente ai Parsi, comunità zoroastriana dell’India, discendente dagli zoroastriani di Persia ivi immigrati fin dal sec. 8° d. C., in seguito all’invasione araba e alla islamizzazione...
pars magna
pars magna – Altra forma con cui è enunciata la locuz. lat. magna pars (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali