• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [28]
Storia [22]
Religioni [11]
Geografia [8]
Diritto [9]
Letteratura [7]
Scienze politiche [7]
Cinema [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Arti visive [6]

parsi

Enciclopedia on line

Appartenenti alla comunità zoroastriana di Persia, emigrata in India nell’8° sec., dopo l’invasione arabo-islamica. I particolari storici di tale emigrazione sono poco noti, ma sembra attestata la loro diffusione soprattutto nel Gujarat dal 10° sec. e il successivo concentramento a Bombay (18° sec.), dove fondarono una colonia basata principalmente sul commercio. L’elevata cultura e la florida economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EMIGRAZIONE – PARSISMO – SASANIDI – GUJARAT – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parsi (2)
Mostra Tutti

NERYOSANGH

Enciclopedia Italiana (1934)

NERYOSANGH . Zoroastriano d'India (pārsī), vissuto intorno al 1200 d. C., e noto per avere tradotto in sanscrito varie opere pehleviche di esegesi avestica, soprattutto un commento della Yasna (v. avesta). [...] A lui è attribuita anche una versione sanscrita del Khorda Avesta. Queste sue versioni sono di molta importanza per la retta intelligenza della letteratura esegetica in pehlevico ai testi avestici ... Leggi Tutto

La fine dell'uguaglianza? Il canone occidentale oltre la crisi

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vittorio Emanuele Parsi «Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] intesa come rifiuto del privilegio. Uguali e quindi tutti ugualmente liberi, liberi perché uguali gli uni agli altri. Non c’è nessuna necessaria opposizione tra il principio di uguaglianza e quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Addio allo sceriffo del mondo

Il Libro dell'Anno 2013

Vittorio Emanuele Parsi Addio allo sceriffo del mondo La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] non ha prodotto l’effetto desiderato. È diminuita la capacità della guerra di costruire le basi per un nuovo ordine. Il 2013 potrebbe essere ricordato come l’anno in cui alla tradizionale, carsica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: OPERAZIONE ’ENDURING FREEDOM – OPERAZIONE ’IRAQI FREEDOM – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – OPINIONE PUBBLICA – GAS LACRIMOGENO

La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente

Il Libro dell'Anno 2011

Vittorio Emanuele Parsi La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] forte degli Stati confinanti con Israele, regista occulto degli ultimi 35 anni di storia libanese, interlocutore dell’Arabia Saudita, alleato della Repubblica islamica dell’Iran. Tra tutti i paesi coinvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

gabri

Enciclopedia on line

Lingua iranica, notevole per la sua arcaicità, usata dai Parsi della Persia e dell’India, così chiamata dall’appellativo gabr «colui che dà», anticamente usato dai musulmani per indicare i Parsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA IRANICA – MUSULMANI – PERSIA – INDIA – PARSI

petraia

Enciclopedia Dantesca (1970)

petraia Luciano Graziuso La voce, usata solo in Pg XIII 9 parsi la ripa e parsi la via schietta / col livido color de la petraia, indica la " roccia ", i " massi ", da cui è formata la seconda balza [...] della montagna, dove gl'invidiosi espiano la loro inclinazione a peccare. Il colore è anche allusivo, perché caratteristico dell'invidia, livido. Esso indica inoltre indifferenza a quanto appare nel girone: ... Leggi Tutto

Sorabji, Cornelia

Dizionario di Storia (2011)

Sorabji, Cornelia Attivista sociale indiana (Nasnik 1866-Londra 1954). Di famiglia parsi convertitasi al cristianesimo, studiò legge a Oxford (1892-94); tornata in patria, praticò l’avvocatura e fu membro [...] attivo di diverse associazioni, fra cui il National council for women in India. Vide nel dominio britannico un fattore di sviluppo culturale e sociale. Dal 1929 visse a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mehta, Pherozeshah

Dizionario di Storia (2010)

Mehta, Pherozeshah Leader nazionalista indiano (Bombay 1845-ivi 1915). Di famiglia parsi, studiò legge a Londra. Tra i fondatori dell’Indian national congress, ne divenne presidente (1890) e guida dell’ala [...] moderata; nel 1907 realizzò l’espulsione degli estremisti guidati da B.G. Tilak. Fu membro del Consiglio legislativo di Bombay dal 1886 e di quello imperiale dal 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARSISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSISMO . È il nome dato modernamente alla religione di Zarathustra (v. zoroastrismo), professata dai Parsi (v.), che continuano, con grande attaccamento e fedeltà, la tradizione dello zoroastrismo [...] 'Indiani e dichiarano di adorare soltanto Dio (Ahura Mazdā), benché il fuoco abbia gran parte nelle cerimonie dei moderni Parsi, come in quelle degli antichi Persiani. Un'altra loro caratteristica è di avere praticamente rinunciato al proselitismo: è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
parsi
parsi agg. e s. m. [dal pers. pārsī «persiano»]. – Relativo o appartenente ai Parsi, comunità zoroastriana dell’India, discendente dagli zoroastriani di Persia ivi immigrati fin dal sec. 8° d. C., in seguito all’invasione araba e alla islamizzazione...
pars magna
pars magna – Altra forma con cui è enunciata la locuz. lat. magna pars (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali