«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] a quello economico di Davos, in Svizzera. Fu naturale scegliere come sede l'America Latina e in particolare la città brasiliana di PortoAlegre, capitale dello Stato del Río Grande do Sul, già governata da anni dal PT, sulla base di un programma di ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] della prova di un fatto ma che si trova nella difficoltà o nell’impossibilità di farlo (Carpes, A., Ȏnus dinâmico da prova, PortoAlegre, 2010, 67; Midón, M.S., La carga de la prueba, in Tratado de la prueba, Chaco (Arg.), 2007, 167; Peyrano, M.L ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] faculdad de filosofia y létras de la Universidad de Buenos Aires; R. Monteiro, A Colonia do Sacramento, PortoAlegre 1937; A. Porto, História das missóes Orientais do Urugucky, Riode janeiro 1949. Una parte dei documenti della stessa collez. è stata ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] esperienze umane e politiche della giovinezza.
Intanto il C. era entrato a far parte del corpo consolare, divenendo console a PortoAlegre, in Brasile; la sua salute cominciava tuttavia a declinare, per cui egli necessitò di un periodo di riposo in ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] partecipava con le due fabbriche di strutto di Sorocaba e Capão Bonito, il fratello Giuseppe con la fabbrica di strutto di PortoAlegre e Luigi con un deposito nella città di San Paolo. La società, però, ebbe vita brevissima: appena un anno dopo, nel ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] da scrivere in questa lingua due drammi: O outro lado do rio (L'altra riva del fiume), in prosa, andato in scena a PortoAlegre nel 1959 e Ifigenia, in versi, non rappresentato; tra le regie per il teatro lirico si ricorda un Don Giovanni di W.A ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Napoli 1970, p. 200; A. Damasceno, Artes plasticas no Rio Grande do Sul, PortoAlegre 1971, pp. 105-112; A. Cardaropoli, E. D. .... inE. Calise, Storia di Meta, Lioni 1972, pp. 133-138, 270 s.; L. Freire ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] mondiali, fra cui quello di Seattle del 1999, in occasione della riunione della World trade organisation, e quello di PortoAlegre del 2003), che sviluppano la loro azione grazie all’uso di Internet, della blogsfera, dei social-network. Le tesi ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] pp. 2, 22; L. Gomes Machado, Artes plásticas; julho-agosto, in Clima, XI (1942), p. 107; S. Milliet, Pintura quase sempre, PortoAlegre 1944, pp. 253-256; E. D.,São Paulo 1946; P. M. Bardi, E. D., Milano 1950; Documentos inéditos da arte brasileira ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. – Il movimento pacifista degli inizi del 21° sec. sta rielaborando la sua identità su un piano globale intrecciando sempre di più la sua azione con quella dei movimenti sociali e no-global [...] dopo la contestazione del vertice della WTO (World trade organization) a Seattle nel 1999 e il Forum sociale mondiale di PortoAlegre nel 2001, si sono sviluppati in tutto il mondo. Gruppi che identificano la guerra come altra faccia del neoliberismo ...
Leggi Tutto
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...
decredibilizzare
v. tr. Togliere credibilità, rendere non credibile. ◆ «Porto Alegre è nato per staccarci dalla dipendenza dall'agenda stabilita dai dominanti. Lo abbiamo fatto riuscendo a decredibilizzare la loro agenda a tal punto che loro...