Musicista, operoso a Parigi tra il 1180 e il 1230. Pare che sia succeduto a maestro Léonin quale maestro di cappella a Notre-Dame. È uno dei maggiori esponenti dell'Ars antiqua parigina. Compose organa, conductus, ecc., in uno stile che già presenta i caratteri del contrappunto propriamente detto ...
Leggi Tutto
Musicista francese (sec. 12º), maestro e organista della chiesa parigina della Beata Vergine (nel cui luogo fu poi costruita Notre-Dame), autore di un Magnus liber organi; è considerato, con Pérotin, il [...] maggiore maestro della scuola parigina poi detta dell'Ars antiqua, nella quale si sviluppò il discanto ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] ebbe fra il 12° e il 13° sec. nel Nord della Francia, con la Scuola di Notre-Dame, rappresentata da Léonin e Pérotin.
Non abbiamo testimonianze del canto profano latino dell’alto Medioevo; tuttavia con il passare del tempo m. sacra e m. profana si ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] della polifonia comparvero le prime notazioni musicali che indicavano un modello ritmico costante; in Francia Léonin e Pérotin teorizzarono infatti i modi ritmici, cioè successioni di durate tratte dalla metrica greca.
Nel 1325 circa Philippe ...
Leggi Tutto