• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [41]
Storia [29]
Arti visive [16]
Religioni [14]
Archeologia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [6]
Europa [7]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . de France, XI sess., Périgueux 1934; D. E. Peyrony, La station préhistorique de Jean-Blancs, in Bull. Soc. Hist. et Archéol. du Périgord, LXI, 1934; M. Makarenko, Neolithic Man on the Shores of the Sea of Azov, in Eurasia Sept. Antiqua, IX, 1934; E ... Leggi Tutto

MINGHETTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Marco Raffaella Gherardi – Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] delle idee liberali dello zio, ebbe modo di incontrare il generale M.J.P. Motier de La Fayette, C.M. de Talleyrand Périgord e molti dei più noti esuli italiani quali F. Orioli, T. Mamiani della Rovere, P. Maroncelli e, fra i bolognesi, C. Pepoli ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DEL TRASFORMISMO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO GAVAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

TARTUFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTUFI (fr. truffes; sp. trufas, criadillas de tierra; ted. Trüffel; ingl. truffles) Giovanni Battista TRAVERSO Sotto la denominazione generica di tartufi si intendono quei funghi ipogei Ascomiceti, [...] a parecchie specie non molto differenti l'una dall'altra, il primo posto è tenuto dal "tartufo di Norcia o del Périgord" (Tuber melanosporum) anch'esso di notevoli dimensioni e di forma più o meno regolare, con la superficie tutta coperta di verruche ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] ricca di risorse naturali: l’oro del Limousin, le sabbie aurifere dei torrenti di montagna, il ferro del Perigord. A dare un’impressione di grande opulenza era tuttavia anche la disponibilità di prelibatezze alimentari: ostriche, salmone, formaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EYZIES-de-Tayac, Les

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della Dordogna (dipartimento di Sarlat), posto alla confluenza della Vézère e della Beune. Ha 995 abitanti. La regione che circonda il villaggio fu in età paleolitica un centro cospicuo di civiltà, [...] e D. Peyrony, L'humanité primitive dans la région des Eyzies, Parigi 1924; E. Lartet e H. Christy, Cavernes du Périgord, objets gravés et sculptés des temps préhistoriques dans l'Europe occidentale, Parigi 1864; P. girod e E. Massénat, Les stations ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – ETÀ PALEOLITICA – PÉRIGUEUX – PARIGI – BULINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYZIES-de-Tayac, Les (1)
Mostra Tutti

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] di cacciare gl'Inglesi dalla Francia, a capo di un esercito, prese Niort e Saint-Jean, s'impadronì del Limosino, del Périgord, dell'Aunis e della Rochelle; ma per seguire Luigi VIII contro gli Albigesi, abbandonò l'impresa contro l'Inghilterra. Alla ... Leggi Tutto

FONTEVRAUD, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTEVRAUD, Abbazia di E. Federico (o Fontevrault) Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] Francia già dal sec. 11° e applicata più sistematicamente nel sec. 12° (Kubach, 1972, p. 108). Come gli edifici del Périgord, dell'Angoumois e della Saintonge a cui s'ispira e, in particolare, come la cattedrale di Angoulême, suo diretto modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZA TERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEVRAUD, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

NOUVEL, Jean

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NOUVEL, Jean Chiara Puri Purini Architetto francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Fra i più noti e celebrati progettisti della scena internazionale, N. si è segnalato per le forti [...] (AJN) con sedi in Francia, Spagna, Svizzera e Italia, con cui opera ancora oggi. N. aveva iniziato a lavorare nel Périgord, sua regione natale. Nel 1981 si aggiudicò la progettazione dell’Institut du monde arabe, all’interno dei Grands projets di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS MITTERRAND – BIENNALE DI VENEZIA – LÉGION D’HONNEUR – PAUL VIRILIO – BREMBO S.P.A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVEL, Jean (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] ; A. Cretoni, Il Petrarca e i Colonna, in Studi romani, VIII (1960), pp. 140-153; N. P. Zacour, Talleyrand: The cardinal of Périgord (1301-1364), in Transactions of the American philosophical Society, n. s., L (1950), pp. 16, 21 n., 25, 26, 31 n. 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – MASTINO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – SENNUCCIO DEL BENE – LIBER PONTIFICALIS

LUIGI d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] a uno dei suoi figli. Caterina di Valois e Niccolò Acciaiuoli furono i maggiori responsabili dell'eliminazione di Agnese di Périgord (che voleva garantire la successione a uno dei suoi figli nati dal matrimonio con Giovanni di Durazzo) e poi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLENEUVE-LÈS-AVIGNON – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – LUIGI I D'UNGHERIA – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI d'Angiò, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
perigordiano
perigordiano agg. e s. m. [dal fr. périgordien, der. di Périgord, regione storica della Francia sud-occid.]. – In paletnologia, denominazione di un’industria litica del paleolitico superiore dell’Europa occid. e centr., compresa nell’arco...
gravettiano
gravettiano agg. [dal fr. gravettien, dal nome, La Gravette, di un importante giacimento preistorico nel Périgord (Francia di sud-ovest)]. – In paletnologia, termine usato in alcuni paesi europei (tra i quali l’Italia) per indicare quegli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali