• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [41]
Storia [29]
Arti visive [16]
Religioni [14]
Archeologia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [6]
Europa [7]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]

Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero

Enciclopedia on line

Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero Primogenito (Woodstock 1330 - Westminster 1376) di Edoardo III d'Inghilterra. Conte di Chester (1333), duca di Cornovaglia (1337), poi (1343), principe di Galles; nel 1346 accompagnò il padre in Francia [...] a Crécy. Guerriero audace e capo abilissimo, giovanissimo diresse (1355) una spedizione in Linguadoca, e l'anno dopo invase il Périgord sconfiggendo i Francesi a Poitiers e facendo prigioniero lo stesso re Giovanni. Tra le imprese che più gli diedero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – CARLO V DI FRANCIA – PIETRO IL CRUDELE – CONTE DI CHESTER – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero (1)
Mostra Tutti

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] . Oggi conosciamo una cinquantina di caverne con graffiti e pitture parietali, la maggior parte delle quali si aprono nel Périgord, nei Pirenei e nella provincia di Santander. Le pitture e i graffiti cominciano ad apparire nelle parti interne e ... Leggi Tutto

Périgueux

Enciclopedia on line

Périgueux Périgueux Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna. È la gallo-romana Vesunna Petrucorium, fondata sulla riva destra dell’Isle durante o in seguito al soggiorno di [...] Medioevo la propria autonomia comunale contro le ingerenze del potere episcopale e le aspirazioni territoriali dei conti del Périgord, ottenendo nel 1240 dai re di Francia la garanzia dei suoi diritti statutari, riconosciuti definitivamente dal conte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – GUERRE DI RELIGIONE – UGONOTTI – MEDIOEVO – PÉRIGORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Périgueux (2)
Mostra Tutti

ANGUMESE

Enciclopedia Italiana (1929)

Corrisponde all'antica contea, più tardi ducato d'Angoulême, che sotto Carlo V fu riunito ai beni della Corona. Nel 1790, l'Angumese formò il dipartimento della Charente e una piccolissima parte del dipartimento [...] della Dordogne. Geograficamente, è formata da una piattaforma bassa, d'un calcare marnoso, limitata dal Poitou al N., dal Périgord al S., dall'Aunis all'O. e dal Limosino all'E. La regione è bagnata dalla Charente, ingrossata dalle acque della Touvre ... Leggi Tutto
TAGS: ETTOLITRI – ANGOULÊME – LIMOSINO – FRUMENTO – CHARENTE

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli Romolo CAGGESE Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] finita solo con la fine della dinastia. lnfatti, Carlo di Durazzo nel marzo 1343, ad ispirazione della madre Agnese di Périgord, vedova del duca Giovanni di Durazzo, fratello di Roberto, rapì Maria, quindicenne appena, e la sposò solo il 21 aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] . V, i Visigoti, ariani. Essi s'insediano, tra il 416 e il 418, nell'Aquitania secunda (cioè, Guascogna, Périgord, Saintonge, Angumese, Poitou), pur continuando a riconoscere la sovranità degli imperatori romani; poi occupano la Linguadoca tolosana ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] più o meno frequenti che, a loro volta, sono diventate centri di origine in aree lontane. I grandi centri sono in Périgord, Charente, Pirenei (Francia) e nella Spagna atlantica. Sin da 14.000-13.000 B.P., importanti gruppi sono insediati in Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Altaforte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altaforte (Hautefort) Adolfo Cecilia Il castello di Hautefort, ricostruito nei secoli XVI e XVII sulle fondamenta dell'antico maniero appartenuto nel XII sec. a Bertram dal Bornio, dà il nome alla cittadina [...] Pisa, Benvenuto, il Buti, il Vellutello e il Venturi. Errata anche la localizzazione dello Scartazzini, il quale, dicendolo castello del Périgord in Guascogna, spinge troppo a N l'estensione di questa regione. A. è ricordato in If XXIX 29, ove con l ... Leggi Tutto

EDOARDO, principe di Galles

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] , attraverso l'Armagnac, Comminges e Tolosa, riportando una ricca preda, senza incontrare seria opposizione. L'anno dopo invase il Périgord, il Limosino, La Marche, il Berry e la Turenna. Presso Poitiers un esercito francese di 50.000 uomini, al ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V DI FRANCIA – PIETRO IL CRUDELE – CONTE DI CHESTER – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA

LOT-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Valeria Blais Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] du Lot e l'altipiano intermedio. Il resto del dipartimento si riallaccia alle regioni circostanti che vi si prolungano: il Périgord, il Bazadois, le Lande, l'Armagnac. La vallata della Garonna è fiancheggiata da colline a pendii scoscesi, coperte di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
perigordiano
perigordiano agg. e s. m. [dal fr. périgordien, der. di Périgord, regione storica della Francia sud-occid.]. – In paletnologia, denominazione di un’industria litica del paleolitico superiore dell’Europa occid. e centr., compresa nell’arco...
gravettiano
gravettiano agg. [dal fr. gravettien, dal nome, La Gravette, di un importante giacimento preistorico nel Périgord (Francia di sud-ovest)]. – In paletnologia, termine usato in alcuni paesi europei (tra i quali l’Italia) per indicare quegli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali