Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] IV (2 agosto 1589). A Ivry comandò le riserve; prese Clermont nel Beauvaisis e Evreux. Ma rifiutandosi il re di cedergli il Périgord in piena sovranità, egli prolungò l'assedio di Rouen (1591). Mori poco dopo presso Épernay, il 26 luglio 1592, per un ...
Leggi Tutto
MALEVILLE, Jacques de
Anna Maria Ratti
Uomo politico francese, nato a Domme (Périgord) nel 1741 e morto ivi il 21 novembre 1824. Avvocato a Bordeaux nel 1789, presidente del direttorio della Dordogna [...] nel 1790, nel 1791 giudice di cassazione, dal 1795 al 1799 membro del Consiglio degli anziani, fu in seguito segretario redattore della commissione incaricata di preparare il codice civile e, insieme con ...
Leggi Tutto
Montaigne, Michel Eyquem di
M. Montaigne
1533
Nasce nel castello di Montaigne nel Périgord
1554
Entra nella magistratura, in cui ricopre vari uffici
1568
Mortogli il padre, decide di ritirarsi nel [...] castello di famiglia per dedicarsi agli studi
1580
Pubblica i primi due libri dei Saggi
1580-81
Compie un lungo viaggio attraverso Francia, Svizzera, Germania e Italia
1581-85
Ricopre la carica di sindaco ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] ritiene che egli sia fiorito tra il 1180 e il 1210. Di lui l'antico biografo dice che fu gentile uomo molto avvenente e cortese e " apprese bene lettere " - seguì, dunque, un corso regolare di studi, il ...
Leggi Tutto
Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese.
Linguistica
Come [...] lingua letteraria il p., o lingua d’oc, è documentato dall’inizio del 12° sec. e non rivela un particolare fondo dialettale, ma un carattere eclettico aperto anche a influssi francesi. Ebbe due secoli ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Parigi 1778 - ivi 1839), sacerdote (1807), coadiutore dell'arcivescovo di Parigi cardinale de Talleyrand Périgord, cui successe (1821), pari di Francia (1822). Dopo la rivoluzione del luglio [...] 1830 patrocinò attivamente i diritti delle congregazioni religiose e della chiesa cattolica di Francia di fronte alla monarchia di Luigi Filippo e stigmatizzò in una pastorale i principî rivoluzionarî ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] , tentò d'impedire, con l'appoggio che presso il nuovo pontefice Innocenzo VI riceveva da parte dello zio cardinale Talleyrand de Périgord, le nozze tra il rivale Filippo di Taranto e la sorella ed erede di Giovanna, Maria d'Angiò, vedova appunto di ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] senza deambulatorio, ma sulla quale si aprono tre absidiole, trova confronti nell'Agenais, nel Quercy, nell'Angoumois, nel Périgord, nel Limousin e nel Velay; subito dopo la sua consacrazione nel 1119, si avviò la costruzione della navata, coperta ...
Leggi Tutto
LA CALPRENÈDE, Gauthier de Costes de
AIceste Bisi Gaudenzi
Romanziere e drammaturgo francese, nato al castello di Toulgou-en-Périgord nel 1614; morto, per un accidente di caccia, al Grand-Andely nel [...] 1663. Incominciò col teatro, scrivendo tragedie di bella versificazione (La mort de Mithridate, 1635) e vigorosamente concepite (Le Comte d'Essex, 1638). Diede sviluppo alla brillante immaginazione e ad ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] unico signore nel 1182 avendone cacciato il fratello: notizie di lui e della sua famiglia si conservano nel cartulario dell'abbazia di Dalon nella Dordogna, nella quale egli si ridusse da vecchio a vita ...
Leggi Tutto
perigordiano
agg. e s. m. [dal fr. périgordien, der. di Périgord, regione storica della Francia sud-occid.]. – In paletnologia, denominazione di un’industria litica del paleolitico superiore dell’Europa occid. e centr., compresa nell’arco...
gravettiano
agg. [dal fr. gravettien, dal nome, La Gravette, di un importante giacimento preistorico nel Périgord (Francia di sud-ovest)]. – In paletnologia, termine usato in alcuni paesi europei (tra i quali l’Italia) per indicare quegli...