• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [41]
Storia [29]
Arti visive [16]
Religioni [14]
Archeologia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [6]
Europa [7]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]

VALLESA DI VALLESA, Alessandro Filippo, conte di Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto Andrea Merlotti VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] solido fondamento giuridico e storico alla tradizione sabauda legata alla legge salica. A Vienna Talleyrand-Périgord, che conosceva personalmente Carlo Alberto, appoggiò questa soluzione. Mantenendo oneste posizioni conservatrici di tendenze moderate ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – MARIA TERESA D’ASBURGO ESTE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – MARIA TERESA D’AUSTRIA

VISCONTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Filippo Maria Ivana Pederzani – Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore. Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] della Repubblica Cisalpina. Per questo motivo nel novembre del 1801 accettò l’invito di Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord di recarsi ai comizi di Lione per la costituzione della Repubblica italiana. Lo accompagnarono il cancelliere episcopale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIUSEPPE POZZOBONELLI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO

CENT'ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] la pace (trattato di Brétigny). L'Inghilterra si accontentò di ottenere la Guienna, il Poitou, la Saintonge, l'Agenais, il Périgord, il Limousin, l'Angoumois, il Rouergue, il Bigorre, il Ponthieu, Guines, Calais. Il riscatto di Giovanni II da 4 ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RICCARDO II D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI FRANCIA – BERTRAND DU GUESCLIN – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENT'ANNI, Guerra dei (1)
Mostra Tutti

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] di Saint-Acheul. Manufatti di tradizione acheuleana sono segnalati anche nell'Obere Singensteiner Stufe della Germania. Nel Périgord il Mousteriano tipico e quello di tradizione acheuleana appaiono sovrapposti o alternati in uno stesso abitato. Nello ... Leggi Tutto

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] i vassalli della regione di Poitiers, e anche su quelli di Velay, Gévaudan, Alvernia, Bas-Berry, Limousin, Marche, Périgord, Angumese, Saintonge e Poitou. Sposando la figlia del duca di Guascogna, egli preparò l'annessione di questo paese, effettuata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

AUTUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] (2a metà del sec. VI), S. Leodegario (St. Léger; 663-680). Ne fu anche vescovo Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord (1788-1790), che doveva illustrarsi fuori della carriera ecclesiastica, e il card. Perraud, dell'Académie française (1887-1905). L ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE BENEDETTINO – AMMIANO MARCELLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti

SERRA, Gian Battista, Gian Carlo e Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Gian Battista , Gian Carlo e Girolamo Giovanni Assereto – Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] perché vi favorisse la fine dei contrasti di partito. L’anno successivo, d’accordo con Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, lo impose come rappresentante genovese per le trattative della pace di Lunéville, alle quali tuttavia le minori potenze non ... Leggi Tutto
TAGS: WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – MICHELANGELO CAMBIASO

FILIPPO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] paterno, mentre dal re di Francia fu nominato regio luogotenente di tutto il ducato di Bordeaux, del Limosino, del Périgord, del Quercy, di parte della Turenna e dell'Armagnac, terre che gli assicurarono entrate larghissime. Intanto, dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

TESTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTI, Carlo Ivana Pederzani – Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli. La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] che il segretario di legazione Pierre David aveva denunciato già a suo tempo in altra occasione a Charles-Maurice Talleyrand - Périgord nell’aprile del 1798. Si dimise il 26 aprile confessando di essersi sentito «affatto straniero a questo Stato e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI

CATERINA di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] ad essi faceva capo era osteggiato da quello dei Durazzo, guidato dalla vedova di Giovanni di Gravina, Agnese di Périgord: entrambi erano poi contrari alla linea ungherese rappresentata dal marito di Giovanna I, Andrea d'Ungheria. Ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI COURTENAY – GIOVANNI DI GRAVINA – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
perigordiano
perigordiano agg. e s. m. [dal fr. périgordien, der. di Périgord, regione storica della Francia sud-occid.]. – In paletnologia, denominazione di un’industria litica del paleolitico superiore dell’Europa occid. e centr., compresa nell’arco...
gravettiano
gravettiano agg. [dal fr. gravettien, dal nome, La Gravette, di un importante giacimento preistorico nel Périgord (Francia di sud-ovest)]. – In paletnologia, termine usato in alcuni paesi europei (tra i quali l’Italia) per indicare quegli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali