• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [19]
Farmacologia e terapia [13]
Chimica [10]
Biologia [9]
Industria [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Biochimica [4]
Patologia [5]
Microbiologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]

faringite

Dizionario di Medicina (2010)

faringite Infiammazione, acuta o cronica, della mucosa della faringe, causata per lo più da infezioni virali e batteriche (soprattutto Stafilococchi e Streptococchi). Le forme acute si manifestano con [...] solito associata a catarro della laringe, delle cavità retronasali, della tromba di Eustachio. La cura della f. consiste nell’eliminazione del patogeno responsabile. Nelle f. batteriche la terapia è antibiotica, con l’uso di penicilline e macrolidi. ... Leggi Tutto

listeriosi

Dizionario di Medicina (2010)

listeriosi Malattia infettiva (detta anche listeriasi) causata da batteri del genere Listeria (➔) e in partic. da Listeria monocytogenes. La l. congenita, oltre a determinare in caso di infezione materno-fetale [...] , meningite, meningoencefalite, endocardite, ecc. La diagnosi si basa soprattutto sugli esami di laboratorio (esame microscopico, colturale e sierologico). La terapia si fonda sull’impiego di antibiotici (ampicillina, tetracicline, penicilline). ... Leggi Tutto

pertosse

Dizionario di Medicina (2010)

pertosse Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata dal batterio gram-negativo Bordetella pertussis, noto anche come bacillo [...] (non obbligatoria) e contempla la denuncia e l’isolamento dei malati. La terapia è a base di antibiotici: penicilline semisintetiche, macrolidi, cefalosporine; talvolta si associano corticosteroidi, per meglio controllare i sintomi respiratori. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertosse (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] tipo di farmaci, poiché è privo di attività antibiotica ma inibisce le β-lattamasi batteriche, enzimi che distruggono le penicilline e le cefalosporine. Le scoperte di Fleming furono alla base di una serie di programmi di screening che 'setacciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] spettro di attività. Tali derivati sono attualmente ottenuti per modificazione, tramite un processo chimico-enzimatico, delle penicilline e cefalosporine naturali, ottenute in precedenza da microrganismi: da qui nasce il termine semisintesi. Dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e perfezionando le tecniche di immobilizzazione. Il 6-APA è il prodotto di partenza per la sintesi delle penicilline semisintetiche, composti nei quali l'acido fenilacetico è sostituito da altri gruppi che conferiscono alla molecola una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

NITTI, Federico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NITTI, Federico Claudio MASSENTI Batteriologo e biochimico, figlio di Francesco Saverio, nato a Ischia (Napoli) il 20 settembre 1905, morto a Roma il 2 marzo 1947. All'Istituto Pasteur di Parigi, capo [...] New York 1939; Un nouveau traitement des infections microbiennes par un produit élaboré par des moisissures: la Pénicilline, conferenza, Parigi 1943; The contribution of the Institut Pasteur to recent advances in microbial and functional chemotherapy ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – CHEMIOTERAPIA – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA – PÉNICILLINE

tetracicline

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tetracicline Matilde Manzoni Tra gli antibiotici più impiegati ai fini terapeutici, dopo i β-lattamici. Nel 1948, la clorotetraciclina è stato il primo antibiotico di questa classe a essere isolato [...] , ottenendo una resa di ca. 25 g di antibiotico per litro di coltura. Anche le tetracicline, come penicilline e cefalosporine, sono attualmente disponibili in forma semisintetica, per modificazione della struttura base ottenuta per via microbiologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – CEFALOSPORINE – MICROBIOLOGIA – ANTIBIOTICO – PENICILLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetracicline (2)
Mostra Tutti

orticaria

Dizionario di Medicina (2010)

orticaria Ugo Bottoni Approcci diagnostici all’orticaria Più che una vera e propria malattia, l’orticaria va considerata come una reazione cutanea, generalmente di natura allergica, a sostanze o stimoli [...] tramite l’intervento di anticorpi o autoanticorpi, in genere di tipo IgE o IgG (per es., dopo assunzione di penicilline, cefalosporine, macrolidi, dopo esposizione a pollini). Eziologia Da un punto di vista eziologico l’orticaria si distingue in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orticaria (3)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sono: la saccarificazione dell'amido (idrolisi dell'amido a glucosio), l'idrolisi del lattosio nel latte, l'idrolisi della penicillina G, l'idrossilazione degli steroidi. b) Reattori in continuo Due sono i tipi di reattori operanti in continuo: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
penicillina
penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillino-
penicillino- [da penicillina]. – In farmacologia, primo elemento di parole composte formate modernamente, nelle quali indica relazione con la penicillina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali