• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [19]
Farmacologia e terapia [13]
Chimica [10]
Biologia [9]
Industria [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Biochimica [4]
Patologia [5]
Microbiologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] il nome del micete) e coltivatala poi in un mezzo liquido, egli ne ricava una sostanza non tossica che chiama 'penicillina', in grado, come egli scrive, "di svolgere un'azione selettiva bacteriostatica e bactericida per molti dei più comuni germi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] somministrabili anche per os) e la nafcillina. Un altro sviluppo d'importanza fondamentale nella messa a punto di penicilline semisintetiche è stato quello della realizzazione di molecole antibiotiche dotate di uno spettro di attività assai più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPICI – CEFALOSPORINE – ANTIBIOGRAMMA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

spiramicina

Dizionario di Medicina (2010)

spiramicina Antibiotico della famiglia dei macrolidi, isolato da colture di Streptomyces ambofaciens. Agisce sulle cellule batteriche in fase proliferativa con meccanismo di tipo batteriostatico, per [...] antibatterica su germi gram-positivi quali: Staphylococcus aureus (anche ceppi resistenti a penicilline, streptomicina, tetraciclina, cloramfenicolo, eritromicina); Streptococcus pyogenes; Streptococcus viridans; Diplococcus pneumoniae. È inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – ERUZIONI CUTANEE – CLORAMFENICOLO – STREPTOMICINA – INTERVALLO QT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiramicina (1)
Mostra Tutti

Le terapie mediche: sulfamidici e antibiotici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] una piastra di Petri dimenticata per oltre un mese sul bancone del laboratorio. Fleming ipotizza che la muffa rilasci la penicillina, una sostanza capace di produrre la lisi batterica. Tenta quindi di purificarla filtrando il fluido su cui era stato ... Leggi Tutto

immunofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

immunofarmacologia Paolo Tucci Branca della farmacologia che ha come obiettivo lo studio dei rapporti tra i farmaci e il sistema immunitario. Un primo campo di pertinenza è costituito dalla comprensione [...] . Un classico esempio è costituito dalle reazioni allergiche (➔ allergia) che si manifestano in caso di assunzione delle penicilline. L’ i. studia anche quegli effetti dei farmaci che dipendono dall’interazione con il sistema immunitario; per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOSOPPRESSORI – MICRORGANISMO – PENICILLINE – MACROLIDI

tubulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

tubulopatia Nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva o secondaria a una condizione extrarenale. Sebbene anatomicamente i tubuli e l’interstizio renali siano distinti, la [...] dovuta a una reazione di ipersensibilità ad un farmaco (t. da farmaci), spec. FANS e antibiotici del gruppo delle penicilline; la t. acuta indotta da farmaci si presenta con febbre, artralgie, insufficienza renale acuta, all’esame istologico necrosi ... Leggi Tutto

muffa

Dizionario di Medicina (2010)

muffa Fungo che forma un micelio (intreccio di filamenti che costituiscono il corpo del fungo) abbondante e non molto compatto alla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze [...] metabolismo inibiscono lo sviluppo di numerosi microrganismi e da essi sono stati ottenuti gli antibiotici naturali (penicilline, ecc.). Altre m. (Aspergillus flavus, Fusarium verticilloides, ecc.) sono infestanti di piante e derrate alimentari, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muffa (2)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] malattie molto comuni quali la polmonite negli anziani e l'otite media e la meningite negli infanti, è molto sensibile alle penicilline, e per molti anni non ha dato luogo a significativi casi di resistenza a questi antibiotici. Soltanto nel 1977, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Lyell, Alan

Dizionario di Medicina (2010)

Lyell, Alan Dermatologo inglese (India 1917 - Glasgow 2007). Medico militare (1942-44), dal 1962 fu capo del dipartimento di dermatologia alla Royal infirmary di Glasgow. Sindrome di Lyell Necrolisi [...] di epidermide. La mortalità è elevata. La causa principale è legata all’assunzione di farmaci (sulfamidici, cefalosporine, penicilline, acido valproico, fenitoina, allopurinolo, ecc.); rari casi sono stati correlati a un herpes. L’incidenza della ... Leggi Tutto

PENICILLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PENICILLINA Massimo ALOISI . È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] piastre e dei pozzetti ora descritti; tuttavia in questo caso sono di particolare utilità micrometodi atti a svelare il contenuto in penicillina di frazioni di cm3 (per es. 1/40 di cm3) di siero. A tale scopo si usano cellette piane costituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO GLUTAMMICO – MALATTIE VENEREE – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLINA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
penicillina
penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
penicillino-
penicillino- [da penicillina]. – In farmacologia, primo elemento di parole composte formate modernamente, nelle quali indica relazione con la penicillina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali