Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] D., On the theory and practice of innovation, in ‟Technology in society", 1980, II, 3, p. 337.
Britain's wasted research, in ‟The economist", 17 gennaio 1981, pp. 83-84. plants with promising economic value, Washington 1975.
National Commission ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] in Storia della musica, vol. X, Milano 1974, pp. 401-530).
Farnsworth, P. R., The social psychology of music, New York 1958.
Francès, R., La music, London-New York 1937.
Köhler, W., The place of value in a world of facts, New York 1938.
Křenek, E., ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] della letteratura e delle belle arti" (Kunjunni Raja 1983, p. 301).
Le grandi famiglie Namputiri, all'interno delle quali il Yano, Michio, Indian values for π derived from Āryabhaṭa's value, "Historia scientiarum", 37, 1989, pp. 1-16.
Heidegger ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] aperte e dirette. La sua operazione value-loading non aveva tanto natura dottrinaria, quanto , pp. 43-65 (tr. it. in: Lo Stato moderno, a cura di E. Rotelli e P. Schiera, vol. III, Bologna 1974, pp. 207-234).
Stone, L., The crisis of the aristocracy ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in Annali della Storia d'Italia, vol. VII, Torino 1984.
Denoix, P. F., Documents statistiques sur la morbidité par cancer dans le monde, Paris Verona 1981.
Goldman, L., Diagnostic advances versus the value of the autopsy, 1912-1980, in ‟Archives of ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Bologna 1987, pp. 185-190).
Clark, C., Public finances and changes in the value of money, in "Economic journal", 1945, LV, pp. 371-389.
Coase, R of public services (a cura di M.S. Feldstein e R.P. Inman), London 1978, pp. 174-205.
Franco, D., L ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] il suo contenuto d'informazione. Lo schema logico (x) (P(x)f3®Q(x)), spesso usato per caratterizzare gli enunciati nello sviluppo della teoria economica, Milano 1981).
Myrdal, G., Value in social theory: a selection of essays on methodology, London- ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] il valore aggiunto industriale, W=(w/z)X è il totale salari, Df=p-m è il deflattore del valore aggiunto. La quota salari varia dunque inversamente pp. 235-245).
Kaldor, N., Essays on value and distribution, London 1960.
Kaldor, N., Capital ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] , vol. I, tr. it., pp. 353-371; vol. II, tr. it., p. 77; vol. III, tr. it., pp. 111-112). Se la domanda non si "The economic journal", dicembre 1931, pp. 566-576.
Hicks, J.R., Value and capital (1939), Oxford 1946² (tr. it.: Valore e capitale, Torino ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame dei dati di bilancio ricorrono a...
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono essere scaricati dalla rete telematica...