A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] tra le alternative, il generalized extreme value model include come caso particolare i modelli , New York-Oxford 2003.
Sulla macroeconometria:
C.W.J. Granger, P. Newbold, Spurious regressions in econometrics, in Journal of econometrics, 1974, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] sistema sono date da un sistema di n funzioni: p₁=p₁(t), p₂=p₂(t), ..., pn=pn(t). I vettori di de la théorie des richesses, Paris 1863.
Debreu, G., Theory of value: an axiomatic analysis of economic equilibrium, New Haven, Conn., 1959.
Grandmont ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] (v., 1817, cap. 20) suggerisce una distinzione tra valore (value) e ricchezze (riches), in cui l'attenzione smithiana per il in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951 ss. (tr. ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] il valore aggiunto industriale, W=(w/z)X è il totale salari, Df=p-m è il deflattore del valore aggiunto. La quota salari varia dunque inversamente pp. 235-245).
Kaldor, N., Essays on value and distribution, London 1960.
Kaldor, N., Capital ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] York 1959.
Dobb, M., Theories of value and distribution since Adam Smith, Cambridge 1973.
Donzelli, F., Prezzo, in Dizionario di economia politica (a cura di G. Lunghini), Torino 1986, pp. 11-85.
Garegnani, P., The classical theory of wages and the ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricardo, D., Absolute value and exchangeable value, in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), Cambridge 1951-1973.
Roncaglia, A., Sraffa e ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] A.J., Tax reform and adjustement costs: the impact on investment and market value, in 'NBER working paper', 1986, n. 2103.
Auerbach, A.J VII, pp. 105-131.
Moore, B.C., Rhodes, J., Tyler, P., The impact of regional policy in the 1970's, in "Center for ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] morale, Firenze 1981).
Debreu, G., Theory of value: an axiomatic analysis of economic equilibrium, New York 1959 in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951ss. (tr. it. ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] del lavoro) è sostenuta da A.M. Ross e P.T. Hartman (v., 1960). La pratica dello sciopero ha
Shalev, M., Theoretical dilemmas and value analysis in comparative industrial relations, in Management under differing value systems (a cura di G. Dlugos ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame dei dati di bilancio ricorrono a...
truetones
(truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono essere scaricati dalla rete telematica...