buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] l’equilibrio del ciclo sopra descritto. Le reazioni più semplici sono quelle in cui gli atomi di cloro o di bromo si combinano con l’ozono, dando origine a ClO e a O2. La specie ClO reagisce poi con l’O, originando un atomo di Cl e una molecola di O2 ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] i 30 e i 45 km di altitudine. L'effetto complessivo di ciascuno di questi cicli è quello di convertire 1 molecola di ozono e 1 atomo di ossigeno in 2 molecole di ossigeno. Nell'atmosfera naturale, non alterata, si deve a questi due cicli la maggior ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , d'altra parte, presentare caratteristiche non favorevoli per la salute a causa dell'eccesso di umidità.
6. Il problema dell'ozono (Red.)
L'ozono è una forma allotropica dell'ossigeno, di simbolo O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu che, a ...
Leggi Tutto
effetto serra
Marco Bazzicalupo
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, [...] ossido nitroso, ozono e clorofluorocarburi). Il fenomeno è così chiamato per similitudine con quanto avviene nelle serre, cioè il mantenimento del calore ambientale. Una frazione di radiazioni solari che raggiungono la superficie terrestre viene ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Agency e il Department of Agriculture. Il risultato di questo studio è che gli inquinanti più dannosi, negli Stati Uniti, sono l'ozono, l'anidride solforosa e gli ossidi di azoto. Tra questi, l'inquinante che provoca i danni più gravi è senz'altro l ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] si hanno alle alte latitudini australi. Successive misurazioni, effettuate nel 2005, hanno però evidenziato la presenza di un buco dell'ozono anche nell'a. t. artica, sia pure di proporzioni minori di quelle riscontrabili nell'a. t. antartica, il che ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] prodotto dagli impianti industriali; la l. 277/1988 che ratifica la Convenzione di Vienna per la protezione della fascia di ozono; la l. 487/1988 di ratifica ed esecuzione del protocollo alla Convenzione del 1979 sull’i. atmosferico oltre confine. Il ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] calotta di ghiaccio hanno messo in evidenza le variazioni di temperatura, il contenuto di CO2, i livelli di ozono e la pressione atmosferica del passato con precisione stagionale, insieme alle polveri di eruzioni vulcaniche anche di origine lontana ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] non venne confermata dai dati raccolti mediante i satelliti. Ciò a causa di un errore di taratura per la concentrazione minima di ozono: al computer era stato detto di ignorare i valori al di sotto delle 180 unità Dobson, mentre ormai i valori erano ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] nocivi derivanti (o che è probabile derivino) dalle attività umane che impoveriscono (o è probabile che impoveriscano) la fascia di ozono. Negoziata sotto l'egida dell'UNEP, la Convenzione è stata adottata nel 1985 ed è entrata in vigore nel 1989 ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.