• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Chimica [77]
Fisica [63]
Biologia [52]
Ecologia [34]
Temi generali [34]
Medicina [26]
Geografia [27]
Industria [23]
Geofisica [23]
Biochimica [19]

composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC) composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)  Importante classe di inquinanti dell’aria. Comprendono [...] , smaltimento di rifiuti, agricoltura ecc.) e hanno vari effetti dannosi, tra cui quello di concorrere alla formazione di ozono troposferico. Secondo la normativa che ne regolamenta i limiti di emissione e le metodologie di controllo e misura (d ... Leggi Tutto

halon

Enciclopedia on line

In chimica vengono così denominati i bromofluorocarburi, composti idrocarburici nei quali alcuni atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di bromo e di fluoro e, talvolta, anche di cloro. Tra gli h. [...] una volta liberati nell’atmosfera, tendono a raggiungere la stratosfera e a distruggere le molecole di ozono ivi presenti, alimentando il buco dell’ozono. Tale effetto sembra dovuto alla spiccata reattività degli atomi di bromo rilasciati dagli h. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: STRATOSFERA – IDROGENO – FLUORO – OZONO – BROMO

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di carbonio. Si considerano trascurabili, al confronto, i contributi dell'ossigeno e dell'azoto e di altri componenti minori quali l'ozono, vari ossidi di azoto e gli idrocarburi; b) i comportamenti delle molecole di CO2 e di H2O (quest'ultima in ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Solomon, Susan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Solomon, Susan Solomon, Susan. – Chimica statunitense (n. Chicago 1956). Dopo essersi laureata (1978) e aver conseguito il PhD a Berkley, University of California (1981), ha svolto attività di ricerca [...] es. clorofluorocarburi) e chiarito l'influenza della stratosfera sul sistema climatico (focalizzandosi in partic. sugli effetti dell'ozono e degli alocarburi sul clima). Per tali contributi nel 2007 è stata insignita dall'American geophysical union ... Leggi Tutto
TAGS: BUCO NELL'OZONO – STRATOSFERA – CALIFORNIA – COLORADO – IPCC

RADON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADON Eugenio Mariani Il r. è un elemento chimico di numero atomico 86, simbolo Rn, appartenente al gruppo dei gas rari, elementi chimicamente inerti, ma che in particolari condizioni possono presentare [...] es. RnF) che si possono ottenere per reazione diretta degli elementi o per azione del fluoruro di boro sul r.; a contatto con ozono il r. può ossidarsi. Del r. sono stati identificati alcune decine di isotopi; tre si trovano in natura e provengono da ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – EPITELIO BRONCHIALE – ELEMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADON (2)
Mostra Tutti

periodico, acido

Enciclopedia on line

(o acido paraperiodico) Acido ossigenato dello iodio, H5IO6, che si può ottenere facendo agire lo iodio sull’acido perclorico o per ossidazione elettrolitica dell’acido iodico. Molto più debole dell’acido [...] solubili in acqua, che a temperatura di circa 130 °C si decompongono dando pentossido di iodio, acqua, ossigeno e anche ozono. L’acido p. si usa come reattivo nelle sintesi organiche. Periodato di potassio Ha formula KIO4; cristalli bianchi solubili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO PERCLORICO – OSSIDAZIONE – OSSIGENO – OZONO

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] il cancro della pelle, le cateratte, le immunodeficienze, nonché danneggiare i raccolti e l'ecosistema acquatico. La diminuzione di ozono in Antartide fu scoperta dalla British antarctic survey nel 1976 con una misura a terra, che fu confermata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

geodisinfezione

Enciclopedia on line

Processo (detto anche geosterilizzazione) con cui si attua la disinfezione del terreno dagli organismi nocivi (Nematodi, insetti terricoli, malerbe). Le pratiche di g. vengono attuate, in modo particolare, [...] impatto tossicologico e ambientale, tanto da essere incluso dal Protocollo di Montreal tra i gas responsabili del buco dell’ozono; l’UE ne ha proibito l’impiego in agricoltura a partire dal 2005. Nell’ambito delle strategie fitosanitarie ispirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – FITOFARMACI – AGRICOLTURA – OZONO

smog

Enciclopedia on line

smog Nebbia scura e pesante, prodotta dai residui della combustione mescolati a nebbia (v. fig.). È costituito da minutissime particelle provenienti da varie fonti (traffico veicolare, impianti di riscaldamento [...] i gas presenti nell’atmosfera; in quest’ultimo caso, a seconda delle reazioni che prevalgono, si può avere uno s. riducente o, nelle zone dove è intensa la radiazione luminosa, uno s. ossidante, o fotochimico, che può dar luogo a formazione di ozono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – OSSIDANTE – ATMOSFERA – OZONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smog (1)
Mostra Tutti

contaminante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contaminante contaminante [agg. e s.m. Der. del part. pres. contaminans -antis di contaminare "guastare" (forse da tangere "toccare")] [LSF] Di sostanza che peggiora la qualità di un ambiente o di un'altra [...] minimo ritenuto innocuo e capace di diminuire il normale benessere dell'Uomo o di causare danni alla vegetazione, agli animali e alla salute umana: v. inquinamento atmosferico e, per l'inquinamento da clorofluorocarburi, ozono atmosferico: IV 428 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
ożòno
ozono ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ozonio ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali