• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Chimica [77]
Fisica [63]
Biologia [52]
Ecologia [34]
Temi generali [34]
Medicina [26]
Geografia [27]
Industria [23]
Geofisica [23]
Biochimica [19]

Huggins Sir William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Huggins Sir William Huggins 〈hàg✄ins〉 Sir William [STF] (Londra 1824 - ivi 1910) Astronomo, in un suo Osservatorio a Tulse Hill, presso Londra; membro della Royal Society e socio straniero dei Lincei [...] (1883). ◆ [GFS] [OTT] Bande di H.: bande di assorbimento dell'ozono atmosferico, nell'ultravioletto vicino: v. ottica atmosferica: IV 349 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huggins Sir William (2)
Mostra Tutti

deodorizzazione

Enciclopedia on line

Processo con cui si annulla, riduce o corregge l’odore di una sostanza. Il metodo in genere più efficace è quello di trasformare la sostanza maleodorante in altra di odore meno sgradevole e ciò si ottiene [...] principalmente per clorurazione o per ossidazione (con ozono ecc.); oppure se ne può mascherare l’odore con un altro che sia più intenso o più penetrante e gradevole, si può cercare di asportare la sostanza odorosa con adsorbenti (carboni attivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – OZONO

HARRIES, Carl Dietrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRIES, Carl Dietrich Tullio Guido Levi Chimico, nato a Luckenwalde il 5 agosto 1866, morto a Berlino il 3 novembre 1923. Fu assistente di A. W. Hofmann e poi di E. Fischer. Nel 1904 fu nominato professore [...] con formazione degli ozonuri per fissazione di tre atomi di ossigeno per ogni doppio legame (v. ozono). Come H. ha stabilito, la reazione con ozono serve a chiarire la posizione dei doppî legami nei diversi composti non saturi e lo studio dei ... Leggi Tutto

Harries, Karl Dietrich

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Luckenwalde 1860 - Berlino 1923), allievo di A. W. Hofmann e di E. Fi sher, prof. a Berlino e poi a Kiel. È noto soprattutto per le sue ricerche sui polimeri naturali e sintetici (struttura [...] e del caucciù, polimerizzazione dell'isoprene in presenza di sodio, ecc.) e sull'azione dell'ozono sulle sostanze organiche. In partic., scoprì che l'ozono è in grado di rompere il doppio legame etilenico (ozonolisi); tale reazione è stata largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOPPIO LEGAME – LUCKENWALDE – POLIMERI – BERLINO – OZONO

atmosfera

Enciclopedia on line

Fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] NO2+hv → NO+O dove hv indica un fotone. A questa reazione fa seguito, con velocità molto elevata quella di formazione dell’ozono. Il principale processo di eliminazione di NOx durante le ore diurne è la reazione di NO2 con il radicale •OH per formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – METROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRESSIONE ATMOSFERICA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atmosfera (6)
Mostra Tutti

ODORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] odore. Numerosissime e della più diversa natura chimica, le troviamo fra gli elementi (cloro, bromo, iodio, ozono, ecc.), fra i composti inorganici (idrogeno solforato, ammoniaca, ossidi inferiori dell'arsenico, anidride solforosa, acido cianidrico, ... Leggi Tutto

perforazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

perforazione Operazione che consiste nel praticare fori per rilevare la presenza di idrocarburi e metterli in comunicazione con la superficie (upstream nel mercato petrolifero; ➔ downstream) o per effettuare [...] la captazione di energia geotermica. La p. è una delle cause delle emissioni che producono il buco dell’ozono. ... Leggi Tutto

Crutzen, Paul

Enciclopedia on line

Crutzen, Paul Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] C. è stato il primo a riconoscere (1970) l'azione catalitica esercitata dagli ossidi di azoto nelle reazioni di decomposizione dell'ozono. Questi lavori hanno aperto la strada alle successive ricerche di M. Molina e S. Rowland che hanno messo in luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CLOROFLUOROCARBURI – INGEGNERIA CIVILE – ERA GEOLOGICA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crutzen, Paul (1)
Mostra Tutti

BELLUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

BELLUCCI, Giuseppe. -. Nacque a Perugia nel 1844. Laureato in fisica e chimica, fu nominato professore di chimica organica e inorganica nell'università di Perugia, e direttore del locale laboratorio di [...] il 3 gennaio 1921. Le sue principali pubblicazioni sono, oltre numerosi articoli di riviste: Sull'ozono, 1869; Sulle opinioni del prof. A. Selmi su l'ozono, 1873; L'età della pietra in Emilia, 1876; Sulla pretesa esistenza dell'acqua ossigenata nell ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – ACQUA OSSIGENATA – CHIMICA ORGANICA – PORTOGALLO – ETNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. L'astronomia multicanale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'astronomia multicanale Lodewijk Woltjer L'astronomia multicanale Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] partire dalla fine del XIX sec., utilizzando sempre più le lastre fotografiche. L'assorbimento delle radiazioni da parte dell'ozono e di altre molecole presenti nell'atmosfera terrestre limitava l'intervallo di lunghezze d'onda osservabili a λ>300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
ożòno
ozono ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ozonio ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali