• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Chimica [77]
Fisica [63]
Biologia [52]
Ecologia [34]
Temi generali [34]
Medicina [26]
Geografia [27]
Industria [23]
Geofisica [23]
Biochimica [19]

Rowland, Sherwood

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Delaware, Ohio, 1927 - Newport Beach, California, 2012). Prof. di chimica all'univ. della California. Autore di notevoli ricerche sulla chimica dell'atmosfera; insieme a M. Molina [...] ruolo dei fluoroclorocarburi nella distruzione dello strato di ozono dell'atmosfera. In partic., ha chiarito il degradano dando origine a prodotti in grado di interagire con l'ozono. Per queste ricerche è stato insignito nel 1995, insieme allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CALIFORNIA – DELAWARE – OZONO – OHIO

Degrado ambientale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Degrado ambientale Lester R. Brown Introduzione È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Agency e il Department of Agriculture. Il risultato di questo studio è che gli inquinanti più dannosi, negli Stati Uniti, sono l'ozono, l'anidride solforosa e gli ossidi di azoto. Tra questi, l'inquinante che provoca i danni più gravi è senz'altro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] prodotto dagli impianti industriali; la l. 277/1988 che ratifica la Convenzione di Vienna per la protezione della fascia di ozono; la l. 487/1988 di ratifica ed esecuzione del protocollo alla Convenzione del 1979 sull’i. atmosferico oltre confine. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

clorofluorocarburi

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e [...] plastiche espanse ecc. Tuttavia, poiché sono stati ritenuti in parte responsabili della riduzione dello strato di ozono presente nella stratosfera, sono stati formulati accordi internazionali volti a bandirne la produzione e l’utilizzo (protocollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCLOROFLUOROCARBURI – PROTOCOLLO DI MONTREAL – ANIDRIDE CARBONICA – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofluorocarburi (4)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] si hanno alle alte latitudini australi. Successive misurazioni, effettuate nel 2005, hanno però evidenziato la presenza di un buco dell'ozono anche nell'a. t. artica, sia pure di proporzioni minori di quelle riscontrabili nell'a. t. antartica, il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

cloro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cloro Nicoletta Nicolini Un elemento tossico ma molto utile Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua [...] di Seveso del 1976. I clorofluorocarburi, tra i pochi composti del cloro non tossici, sono tra i responsabili del buco dell'ozono ed è in corso la loro lenta e difficile sostituzione con gas meno dannosi. Infine anche l'uso del cloro come sbiancante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

buco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buco buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] grande zona di questo genere (b. antartico) è stata rilevata recentemente (a partire da circa il 1984) sopra l'Antartide: v. ozono atmosferico: IV 429 a. ◆ [ASF] B. galattico: v. astronomia gamma: I 229 a. ◆ [ASF] B. nero: fase finale dell'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

twilight

Enciclopedia on line

twilight In geofisica, termine di uso internazionale per indicare, genericamente, un’emissione osservata nell’atmosfera durante il crepuscolo, quando gli strati alti dell’atmosfera sono illuminati dal [...] Sole. Il suo spettro comprende principalmente le righe del sodio, dell’ossigeno e dell’ozono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GEOFISICA – ATMOSFERA – OSSIGENO – OZONO – SODIO

Astronomia multicanale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astronomia multicanale Lodewijk Woltjer Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] fine del XIX sec., con un uso via via più frequente di lastre fotografiche. L'assorbimento delle radiazioni da parte dell'ozono e di altre molecole presenti nell'atmosfera terrestre limita l'intervallo di lunghezze d'onda osservabili a λ>300 nm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMPTON GAMMA RAY OBSERVATORY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSMIC BACKGROUND EXPLORER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronomia multicanale (6)
Mostra Tutti

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] come una vera e propria sfida. In questo caso non si prospetta infatti un percorso rapido ed efficace come per l’ozono. L’esistenza del problema e la determinazione delle sue cause sono scientificamente più difficili da accertare e questo elemento d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
ożòno
ozono ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ozonio ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali