L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] a Marghera gas refrigeranti a base di idrofluorocarburi (HFC), adatti per rispettare il protocollo di Montreal sul buco dell’ozono, con un impianto di sintesi di HF e un secondo impianto che utilizzava questo composto per la fluorurazione di etileni ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] essere individuata attraverso la banda a 760 nm nell’ottico. Questa firma spettrale è piuttosto debole, e l’ozono, un prodotto della fotodissociazione dell’ossigeno, sembra essere un tracciante migliore, grazie alla sua chiara firma spettrale nell ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] tutto il manganese venga trasformato nella forma eptavalente, per azione diretta di agenti ossidanti energici come il cloro o l'ozono:
Oggi sono impiegati di preferenza metodi elettrolitici con i quali si può ossidare l'anione manganico, o il catione ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] possibile. In apparato motore non si usano più idrocarburi alogenati, in quanto si è scoperto che contribuivano alla riduzione dell'ozono dell'atmosfera, ma si fa uso di biossido di carbonio (CO2) dopo avere verificato che il locale sia stato ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] porta alla comparsa di un doppio legame, cioè a un acido insaturo;
e) ossidazione: agendo con ossidanti energici (ozono, acido nitrico, permanganato, ecc.) su acidi contenenti un doppio legame, il composto si ''rompe'' facilmente dando due acidi ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] e la solidificazione delle sostanze resinose, si fa circolare nelle camere di essiccazione aria calda ricca di ozono.
Essiccatoi a vuoto. - Per quelle sostanze (generi alimentari, prodotti farmaceutici e altre) che si decompongono facilmente alle ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] con l'ausilio di modelli, di prevedere i possibili mutamenti climatici derivanti dalle variazioni nella concentrazione dell'ozono e dell'anidride carbonica nell'atmosfera − testimonianza di una viva preoccupazione − devono essere considerati nel più ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] . Doveva essere monumentale più delle precedenti, ma non si concluse: protrattasi stancamente, fu interrotta nel 1923 alla voce Ozono.
L’attività lessicografica italiana, comunque, nel XVIII secolo non fu solo quella della Crusca, e anzi mostrò nuova ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] , per esempio nel contesto del Protocollo di Montreal del 1987 della Convezione di Vienna per la protezione dell'ozono stratosferico, o del Protocollo di Kyoto del 1997 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (si ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] nella zona abitabile si dovranno cercare, innanzitutto, le righe dell'ossigeno, visto che tutto l'ossigeno molecolare e l'ozono sulla Terra sono di origine biogenica. Si tratta di un metodo diagnostico potente, che ha il solo limite dovuto alla ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.