SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] temperatura a cui si opera. Con acido diluitissimo e freddo si ha idrogeno al catodo e ossigeno all'anodo:
insieme con tracce di ozono. Con acido al 40-55% a 30° si ha produzione di acido persolforico
mentre con acido al 60% a freddo si hanno buoni ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] , e l'insegnamento vi ha tradizioni ormai gloriose. Fu a Basilea che il Schönbein fece le sue celebri ricerche sull'ozono e sul cotone fulminante. Il Nietzsche v'insegnò filologia greca negli anni battaglieri dell'Origine della Tragedia e delle ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] libero agisce come un veleno, forse perché in questi batterî dà luogo a processi di ossidazione troppo energici, come farebbe l'ozono in organismi superiori.
I batterî che vivono bene in presenza di ossigeno libero si dicono aerobî (dal gr. ἄήρ "aria ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] graduare le reazioni, gli effetti esplosivi, la sensibilità, e per migliorarne la stabilità chimica.
Gas esplosivi. - Sono: l'ozono, 2O3 = 3O2; l'acetilene, C2H2 = C2 + H2; il cianogeno (CN)2 = C2 + N2. Senza importanza pratica.
Miscugli esplosivi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] del biota sull'atmosfera sono un problema di ricerca ancora aperto. L'aumento o la persistenza del buco dell'ozono che riduce l'azione di filtro dei raggi ultravioletti ha effetti nocivi sull'attività fotosintetica del fitoplancton e sui processi ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] . lo ossidano, dando, secondo le condizioni, acido carbonico, acido formico, acido acetico, aldeide acetica e acido ossalico. Con l'ozono reagisce con esplosione: se però si fanno venire in contatto i due gas diluiti con aria umida, reagiscono senza ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] la vita dei materiali isolanti, per l'assenza di ossigeno e quindi per l'impossibilità di formazione di ozono sotto l'azione di campi elettrici; elimina i sistemi di prevenzione contro gli incendî.
Gli inconvenienti principali del raffreddamento ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] con l'acido glicuronico. Esposta alla luce, attira energicamente l'ossigeno dell'aria trasformandolo in ozono: tale fenomeno avverrebbe, secondo alcuni, anche sulle superficie di eliminazione impartendo a questo farmaco proprietà antisettiche ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] è la questione se gli incendi stagionali delle f. possano essere ritenuti o meno corresponsabili dell'assottigliamento dello strato d'ozono atmosferico sull'Antartide), non vi è dubbio sul fatto che la combustione delle f. si traduce in un doppio ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] loro attività si è generato l’ossigeno gassoso che ha permesso la formazione dell’atmosfera e dello strato di ozono, e sempre attività microbiche sono responsabili della fissazione dell’azoto atmosferico, rendendolo disponibile per la produzione di ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.