IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] 'acido clorico e dell'acido bromico, per riscaldamento dell'acido iodico si ottiene l'anidride iodica I2O5. Per azione dell'ozono sullo iodio si ottiene un composto I4O9 o iodato di iodio, considerato come un sale dell'acido iodico dell'idrato basico ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] patogeni. Tale acqua si può ottenere con varî metodi: filtrandola attraverso filtri a sabbia non sommersa, trattandola con ozono, con cloro ottenuto dagl'ipocloriti, ecc.
Le ostriche sono apprezzate dovunque come ottimo cibo, e sono più gustate ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] caso assume particolare importanza il fatto che l'isolante abbia basse perdite dielettriche e un'elevata resistenza all'ozono che si sviluppa per ionizzazione delle occlusioni gassose contenute nel cavo. Alcuni elastomeri sintetici, quali la gomma ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] differenziata; l'ossigeno nell'atmosfera è pressappoco nella concentrazione attuale e permette la formazione di uno strato di ozono che proteggerà le future forme biologiche dai raggi ultravioletti solari.
Il Fanerozoico e le ere propriamente dette ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] e dai suoi allievi sulle riviste specializzate, in massima parte italiane, su pneumoconiosi da mole smeriglio, disturbi da ozono, pressione arteriosa nel personale di macchina dei piroscafi, amianto (Tracheite da asbesto, ibid., pp. 218-223, lezione ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] isolato dai due scienziati inglesi fosse azoto in una molecola triatomica N3, in analogia con la molecola dell’ozono rispetto all’ossigeno elementare. Oddo e Peratoner entrarono nel dibattito cercando di ottenere argon tramite decomposizione per via ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] Nel 1987 è stato così scoperto anche in Artide, come in Antartide, un 'buco' nello strato di ozono.
Le esplorazioni dell’Artide Anno Navigatore Impresa 1576 Martin Frobisher Artide canadese 1610 Henry Hudson Baia di ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] vi è dunque un’analogia, che risulta sorprendente, data la loro diversissima composizione chimica. Si pensa che il ruolo dell’ozono, che nell’atmosfera terrestre determina l’inversione termica a quote di ∼11 km, sia giocato, nell’atmosfera gioviana ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] bio-geo-chimici che sono responsabili, tra l'altro, del mantenimento dei livelli naturali di anidride carbonica e di ozono nell'atmosfera e del mantenimento dei cicli dell'acqua. Per un più approfondito studio del problema sono stati recentemente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] combustione del liscivio esausto in presenza di ossigeno. L'ossigeno dovrebbe in futuro provenire dalla successiva sbianca con ozono, quando la relativa tecnologia sarà definitivamente messa a punto.
Nuove tecnologie per la carta. - Nei processi d ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.