Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] ). Il numero dei Paesi coinvolti dipende d'altra parte dalle questioni affrontate; global warming, assottigliamento dello strato di ozono, piogge acide, deforestazione, biodiversità (non a caso le questioni oggi più gravi), sono problemi globali che ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] va fatta presso le raffinerie.
2) In alcune zone degli USA, dove le emissioni interferiscono sfavorevolmente sul contenuto di ozono nell'aria, si devono usare benzine ''riformulate''. Questo provvedimento prevede, oltre all'aggiunta di additivi, una ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] saturo (C20H39OH), oleoso, scolorato, che bolle inalterato nel vuoto, assai ossidabile all'aria, e che dà con l'ozono assai facilmente delle ozonidi. Esso si ottiene da tutte le clorofille dei diversi organismi vegetali: la saponificazione avviene ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] dal fatto che la loro formazione dai monomeri presenta caratteri di reversibilità. Appartiene a questa categoria per esempio l'ozono il quale è un polimero dell'ossigeno; la molecola del primo è triatomica (O3), mentre quella del secondo è ...
Leggi Tutto
L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] , egli ha fatto considerazioni sulla lumin0sità dell'ossigeno nelle altitudini aurorali, discutendo fra l'altro se debba attribuirsi all'ozono presente in quelle regioni. Resta ancora insoluto il problema delle condizioni in cui si ha la particolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di Tsushima.
Giappone
Probabilmente le più antiche evidenze di architettura palaziale in Giappone sono quelle rinvenute nel sito di Ozono (Prefettura di Osaka) riferibili al tardo V sec. d.C.: in un insediamento, cinto da fossato, che copre un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , a partire da 10-20 km di quota, atomi di cloro dotati di elevata reattività verso l'ozono, riducendone la quantità; dato che l'ozono atmosferico è fortemente assorbente nei riguardi delle radiazioni ultraviolette emesse dal Sole, il risultato è che ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] emessa in tutte le regioni dello spettro elettromagnetico, e al presente essa viene in gran parte schermata dallo strato di ozono che si trova nelle regioni superiori dell'atmosfera. Dal momento in cui ha raggiunto la sua collocazione nella sequenza ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] è presente nella stessa fase della miscela reagente. Un esempio ci viene offerto dall'azione esercitata sull'ozono atmosferico da parte dei clorofluorocarburi, che salendo nell'atmosfera vengono decomposti dalle radiazioni solari, generando atomi di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] polare e il giorno equatoriale, ove il riscaldamento è principalmente legato all'assorbimento di energia solare da parte dell'ozono. Attualmente, le osservazioni del getto stratosferico sono molto limitate; sembra che esso esista anche nel-l'emisfero ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.