La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] maniera significativa l'ambiente terrestre - per lo più con effetti negativi come l'assottigliamento dello strato di ozono, riscaldamento globale - e possiede la tecnologia necessaria per incidere sull'evoluzione di altri pianeti interni al sistema ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] di probabilità (PDF, Probability Density Functions) sia per categorie convenienti di forzanti radiativi (per es., LLGHG più ozono, effetto albedo più effetto diretto degli aerosol) sia per il driver antropogenico totale. Le PDF sono uno strumento ...
Leggi Tutto
silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] di impieghi tecnici e industriali, grazie alla sua notevole resistenza alla luce solare, agli agenti atmosferici, all’ozono, agli agenti ossidanti in genere (anche alle alte temperature). Il silicone, inoltre, possiede una grande inerzia chimica ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] quasi completo, in quanto assorbe il 90% dell'energia totale emessa dal suolo (75% assorbito dal vapore acqueo; 5% dall'ozono; 10% dalle nubi). Solo il 10% viene perduto verso lo spazio esterno. Per tale aspetto l'atmosfera esercita, sulla terra ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] e ossigeno. L'idrogeno, più leggero, si disperde nello spazio, mentre gli atomi di ossigeno si ricombinano in ozono e ossigeno molecolare. Questi dati, uniti alle precedenti scoperte di una tenuissima atmosfera di ossigeno sui satelliti gioviani ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] non si può ottenere dalle soluzioni acquose perché esso reagisce con l'aequa dando luogo a sviluppo d'ossigeno e d'ozono. Anche il cloro reagisce in parte con l'acqua formando acido ipocloroso. Più importanti risultano i fenomeni di depolarizzazione ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] . Sensibili anche i progressi nel campo degli antiossidanti, ai quali si sono aggiunti gli antiozidanti (per la protezione dall'ozono).
Struttura. - Pneumatici senza camera. - Dal 1950 sono entrati nell'uso p. per autovettura privi di camera d'aria ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] avanzata (AOP, Advanced Oxidation Processes) che, utilizzando una combinazione di forti agenti ossidanti (quali, per es., l’ozono e il perossido di idrogeno), catalizzatori (ioni di metalli di transizione o fotocatalizzatori) e radiazioni (UV, fasci ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] pesanti, gli alogeni, gli alcoli, le aldeidi e i fenoli; tra i secondi, la formaldeide, l'ossido di etilene e l'ozono.
La disinfestazione, pratica di profilassi che ha lo scopo di eliminare i serbatoi e i vettori degli agenti patogeni, cioè i ratti ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] (UV), che si dividono in tre bande A, B e C: gli UVC, più dannosi, vengono normalmente arrestati dalla fascia dell'ozono; gli UVA e gli UVB raggiungono invece la cute. Gli UVB interessano il suo strato più superficiale, sono responsabili dell'eritema ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.