Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] , nella parte superiore della atmosfera, vi siano quantità apprezzabili di tale gas; è stato anzi dedotto che il contenuto di ozono nell'alta atmosfera sia eguale a quello che vi sarebbe in uno strato di gas puro, alla pressione e temperatura normale ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] american, 1991, 6, pp. 68-74.
J.B. Kerr, C.T. McElroy, Evidence for large upward trends of ultraviolet-B radiation linked to ozone depletion, in Science, 1993, 262, pp. 1032-34.
D.W. Fahey, E.R. Keim, K.A. Boering et al., Emission measurements of the ...
Leggi Tutto
Hartley
Hartley 〈hàatli〉 [GFS] [OTT] Bande elettroniche di H.: le bande di assorbimento atmosferico dell'ozono nel campo ultravioletto: v. ottica atmosferica: IV 349 c. ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] in forma integrale a partire dal 1994 e a distanza di pochi anni i risultati sono già evidenti.
Il caso dell’ozono stratosferico è un insostituibile esempio di come l’approccio sistemico possa essere la vera chiave di volta per affrontare e risolvere ...
Leggi Tutto
Montreal, protocollo di
Piero Rubino
Trattato internazionale che vincola i firmatari a ridurre la produzione e l’uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono troposferico. È stato firmato [...] ., hanno mirato a ridurre le concentrazioni in atmosfera di cloro e di bromuro: tuttavia, il ripristino dello strato di ozono su livelli soddisfacenti è atteso non prima della metà del 21° secolo.
Conferenza delle Parti (COP)
Il principale strumento ...
Leggi Tutto
ozonosfera
Massimo Bonavita
Strato dell’atmosfera (stratosfera), tra ca. 20 e 40 km di altitudine (intervallo variabile con la latitudine), nel quale la presenza di ozono è relativamente alta (alcune [...] scinde le molecole di ossigeno in ossigeno atomico, che a sua volta reagisce con l’ossigeno molecolare formando ozono (O+O2→O3). L’ozono è anch’esso instabile, e sotto l’influsso della luce ultravioletta si scinde in ossigeno atomico e molecolare ...
Leggi Tutto
fotodissociazione
fotodissociazióne [Comp. di foto- e dissociazione] [CHF] [OTT] La dissociazione di un composto provocata dalla luce (per es., v. ozono atmosferico: IV 426 a). ...
Leggi Tutto
OZONIDI
Remo DE FAZI
. I composti organici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c):
Questa reazione [...] di carbonio dove originariamente era situato il doppio legame, in aldeide o chetone e acqua ossigenata:
L'azione prolungata dell'ozono sugli ozonidi può originare un perossido e un'aldeide o un chetone:
Tra gli ozonidi è interessante rilevare, che ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula generale R3NO (dove R indica un radicale alifatico o aromatico); si forma da un’ammina terziaria in ambiente fortemente ossidante (perossidi, ozono ecc.) e può considerarsi [...] un N-ossido di tale ammina. L’o. forma idrati non ionizzati ed esiste in soluzione sotto forma di basi amminiche sostituite molto deboli, (R3NOH)+OH−, che possono dar luogo a una serie di sali, strutturalmente ...
Leggi Tutto
tellurico astronomia Righe (o linee) t. Negli spettri dei corpi celesti, le righe di assorbimento dovute ai costituenti dell’atmosfera terrestre, soprattutto vapor d’acqua, ozono, ossigeno (se le righe [...] sono molto vicine, si parla di bande telluriche). fisica Corrente t. Debole corrente elettrica spontanea naturale, molto variabile, che attraversa la crosta terrestre a causa di piccole differenze di potenziale ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.