Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] del ciclo dell'acqua per la ridotta traspirazione delle piante arboree, all'emissione di gas serra e alla riduzione dello strato di ozono stratosferico (Schimel, 1995; Turner et al., 1997); vi sono poi la perdita di fertilità dei suoli e la relativa ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] di reazioni sono gli intermedi più attivi.
Un esempio di una tra le più semplici reazioni complesse è la decomposizione termica dell'ozono, che implica due stadi successivi:
02 ⇄ , 02, + 0
0 + 03 ⇄ 02 + 02 .
L'ossigeno atomico è la specie attiva in ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] numerosi indoni sintetizzati fu rigorosamente dimostrata attraverso l'isolamento e l'identificazione dei prodotti di demolizione con ozono secondo una tecnica da poco introdotta in quegli anni.
Gli studi a carattere generale sull'azione condensante ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] ) nella porzione XUV dello spettro, con effetti significativi sull’ambiente terrestre (per es., modifiche dell’equilibrio dell’ozono nella stratosfera).
Atmosfera solare
Il S., essendo costituito da materia allo stato gassoso, non ha un confine ben ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] hanno il vantaggio di agire a temperatura ambiente, i più usati sono l’ossido di etilene, la formaldeide, l’ozono, l’ossido di propilene, il bromuro di metile, l’acido perossiacetico; gli sterilizzanti chimici gassosi possono sterilizzare prodotti ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] con selettività verso il corrispondente ossido molto basse, tanto da renderla priva di interesse applicativo. Per azione dell’ozono ha luogo la rottura del doppio legame, per dare chetoni e anidride carbonica. La reazione è detta anche demolizione ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] stabilità chimica e resiste assai meglio all'azione ossidante dell'aria ed agli agenti atmosferici, compresi la luce e l'ozono. Inoltre possiede una permeabilità ai gas sensibilmente inferiore a quella della gomma naturale, nel rapporto da 1 a 7 ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] dimostrato da recenti esperienze che già una concentrazione di ozono di una parte su un milione sia pregiudizievole all'uomo e d'altronde in tali proporzioni l'ozono non sembra avere nessuna efficacia sui batterî, né sulle ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] 1%) di quello totale; mentre studi recenti sembrano escludere ogni preoccupazione relativa al depauperamento dello strato di ozono che circonda il nostro pianeta e che svolge un'insostituibile funzione di filtro delle radiazioni che arrivano sulla ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] coinvolte. La fig. 3 dà un'indicazione della composizione chimica e la fig. 4 un dettaglio della stessa. Si noti l'ozono (O3) la cui importanza (anche alle quote inferiori a 60 km) è ritenuta basilare, in quanto costituisce uno schermo che assorbe ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.