TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] più alta che sul continente. Dal punto di vista chimico, è da rilevare nell'aria marina la presenza spesso abbondante dell'ozono, come pure una tenue quantità di cloruro di sodio proiettatovi dalle onde che si frangono sul litorale, e proporzioni ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Pietro Capparoni
Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] il barometro obliquo a mercurio. Precorse gli studî sull'elettricità atmosferiea e sulla scoperta dell'ossigeno e dell'ozono. Nell'opera sua principe De morbis artificum dimostrò la necessità di affiancare a una legislazione civile protettiva della ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , nei processi industriali e nei processi biologici, hanno anche implicazioni ecologiche (relativamente, ad esempio, al buco dell'ozono); le caratteristiche cinetiche che essi hanno in comune verranno illustrate in relazione a uno dei processi di ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] di varia natura), che hanno la funzione di impedire o almeno ritardare l’invecchiamento dovuto all’ossigeno, all’ozono, alla luce o anche alla temperatura relativamente alta cui talvolta il materiale viene sottoposto nel corso della lavorazione ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] supersonici riguardano anche il ventilato pericolo di una diminuzione dell'ozono con una perdita di efficacia della funzione schermante svolta dallo strato di ozono nei riguardi delle radiazioni ultraviolette del sole.
Aeroplani giganti. - Nel ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] cui nome proviene dalla bella tinta verde, la Antozonite così chiamata perché si supponeva, fatto ormai escluso, che contenesse ozono libero, la Ratofkite della Russia che si presenta in masse terrose, soffici, di color azzurro-lavanda, la Bruiachite ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] procedette all'ozonizzazione del caucciù. Gli ozonuri ottenuti rispondevano alla formula bruta C10H16O6; vale a dire due molecole di ozono si sommavano ad una di C10H16. Gli ozonuri hanno proprietà nettamente differenti da quelle della gomma; il loro ...
Leggi Tutto
indicatore
Benedetta Jaretti
Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] nel 1995 dall’Agenzia europea per l’ambiente, mirano a controllare lo stato (rischio sismico, livello di ozono) e i cambiamenti ambientali, identificandone cause (emissioni di monossido di carbonio) ed effetti.
Gli indicatori aziendali
A ...
Leggi Tutto
frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] , tuttavia, si è scoperto che il freon, così come altri gas, sarebbe tra i responsabili dell'allargamento del cosiddetto buco dell'ozono, ossia di quella finestra che si è aperta nell'atmosfera sopra i Poli e che lascia passare pericolose radiazioni ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] : in presenza di permanganato di potassio le o. danno luogo ai corrispondenti glicoli mentre per ossidazione più energica con ozono si ha la scissione completa del doppio legame (ozonolisi) con formazione di prodotti carbonilici con più basso peso ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.