particolato
Massimo Bonavita
Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I particolati dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, [...] riescono a raggiungere i bronchi, mentre l’UFP può passare dai polmoni all’organismo. L’inalazione di particolato è stata collegata statisticamente a un aumento dell’incidenza di asma, cancro ai polmoni e malattie cardiovascolari.
→ Ozono atmosferico ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] ossidante di una sostanza è data dal potenziale di ossidoriduzione. Gli ossidanti di uso più comune sono l’ossigeno, l’ozono, l’acqua ossigenata e i perossidi in generale, il permanganato di potassio, il cloro, l’acido ipocloroso e gli ipocloriti ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] l'urto di un forte terremoto nel 1994, ma incontra difficoltà nel fronteggiare l'inquinamento atmosferico: la scarsa mole delle precipitazioni annue (sotto i 400 mm) contribuisce a tenere pericolosamente alti i livelli di polveri sottili e di ozono. ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di sostanze acide uccide le foreste e inquina le falde acquifere, le extraradiazioni UVB, dovute alla riduzione dello schermo di ozono, danneggiano le larve dei pesci e il fitoplancton, e così di seguito. In breve, tutti i problemi sono aggravati e ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] aromatici policiclici), che possono anche dare luogo a inquinamento secondario: gli NOx e gli idrocarburi (HC), infatti, generano ozono e smog in seguito a reazioni fotochimiche nell’atmosfera; gli NOx, inoltre, sono ossidati ad acido nitrico (HNO3 ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] tutte le sostanze, che, come l'idrogeno solforato, l'etilene, l'essenza di trementina, ecc., distruggono rapidamente l'ozono, fa scomparire anche i fenomeni luminosi.
Il fosforo bianco è un veleno potente. Caratteristica è la necrosi del mascellare ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] delle temperature notevolmente superiori a quelle della superficie del suolo; le ricerche sulla presenza e sul tenore di ozono nell'alta atmosfera, che da qualche anno si perseguono specialmente in Francia e in Inghilterra, avvalorano sempre più ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] precipitazione del nitrato d'argento ammoniacale con glucosio e bisolfito, si combina sensibilmente con l'ossigeno sopra 200°. L'ozono attacca facilmente l'argento e anche l'oro se è allo stato colloidale.
2. Decomposizione per riscaldamento di certi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] I tre condivideranno il premio Nobel 2001 per la fisica.
Buco dell'ozono. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a Paul J. , in particolare sulla formazione e sulla decomposizione dell'ozono.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Edward B ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] si accordano per l'eliminazione dei CFC ‒ sospettati di essere la principale causa dell'assottigliamento dello strato atmosferico di ozono ‒ entro il 2000.
La classificazione dei super-regni. Carl Woese, Otto Kandler e Mark Wheelis, sulla base dell ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.