INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] pH fino a 2. Infine, su scala planetaria, vi sono i problemi dell'effetto serra e dell'assottigliarsi della fascia di ozono (O3) presente nella stratosfera. L'effetto serra è dovuto all'accumularsi nell'atmosfera di gas che assorbono il calore che la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] delle tecnologie potenzialmente distruttive dello strato di ozono dell'atmosfera, che protegge la Terra dalle se il divieto non è generale, la deflessione dello strato di ozono continuerà, con conseguenze per tutti. Il problema è così grave che ...
Leggi Tutto
effetto magnetocalorico
Dino Fiorani
Franca Albertini
Fenomeno magneto-termodinamico dei solidi che si manifesta in un aumento o in una diminuzione della temperatura di un materiale magnetico per applicazione [...] e per l’eliminazione dei fluidi criogenici di cui si avvale la refrigerazione convenzionale, che riducono l’ozono nell’atmosfera o hanno un elevato potenziale di effetto serra, la refrigerazione magnetica rappresenta un’alternativa ecocompatibile ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] con precursori organici naturali, anch'essi da caratterizzare in modo adeguato; sottoprodotti dei processi ossidativi avanzati con ozono e/o a. ossigenata, con o senza attivazione UV); 2) per la caratterizzazione delle diverse frazioni carboniose ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di rifiuti solidi (polimeri e altri); il miglioramento della qualità dell'aria in ambienti chiusi; la riduzione catalitica dell'ozono (v. Centi e altri, 2002). Il termine 'catalizzatore' in questo contesto definisce l'effettivo elemento catalitico ...
Leggi Tutto
Verdi e ambientalisti
Silvia Moretti
Gli amici del Pianeta
I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] dall’uomo. Verso la fine degli anni Settanta gli scienziati verificarono l’esistenza di un preoccupante ‘buco’ nello strato di ozono sopra l’Antartide. Fu dimostrato che questo buco era collegato all’immissione nell’atmosfera di sostanze come i ...
Leggi Tutto
troposfera
Massimo Bonavita
Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] con l’inverso della temperatura, appare chiaro che la presenza di vapore acqueo è massima in superficie nelle regioni tropicali e diminuisce fortemente con la quota e spostandosi verso le zone polari del globo.
→ Ozono; Sistemi dispersi ...
Leggi Tutto
Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] vita. Ha inoltre studiato la presenza dei clorofluorocarburi nell'atmosfera e il loro ruolo nella formazione del cosiddetto buco dell'ozono.
Opere
Tra le sue pubblicazioni: Gaia: a new look at life on earth (1979); Gaia: the practical science of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] , per es., fu caratterizzato dalla presenza di Christian Friedrich Schönbein (1799-1868), il quale nel 1840 aveva individuato l’ozono: «l’adunanza di quest’oggi è stata tenuta nel laboratorio di Chimica della Cassa d’Incoraggiamento per ivi assistere ...
Leggi Tutto
Rio de Janeiro, conferenza di
Rio de Janeiro, conferènza di <rìu dħe ʃ̌ḁnèiru ...> (it. <rìo de ʃ̌anèiro ...>). – La conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio [...] dei rifiuti tossici da paesi industrializzati a paesi poveri ed eliminazione delle sostanze chimiche nocive) e l’ozono (messa al bando definitiva dei clorofluorocarburi). Il documento più importante tra quelli approvati fu però la Convenzione ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonio
ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.